Piano Riqualificazione Follone: approvato
Aggiornato a Giovedì, 28 Giugno 2018
Comunicato stampa di
Mercoledì, 27 Giugno 2018

La seduta del consiglio comunale convocata per il 26 giugno ai fini dell'adozione del Piano di riqualificazione urbana del Follone (ai sensi dell’art. 51 della L.P. 15/2015), si è conclusa alle ore 1,25 del 27 giugno con il voto favorevole al piano che avvia la riqualificazione del Follone.
Il piano è stato relazionato in aula dall'assessore Maurizio Tomazzoni e successivamente illustrato in ogni suo dettaglio tecnico e di visione dall'Arch. Mario Agostini, autore del metaprogetto.
Questi i dettagli del voto: 27 consiglieri presenti, 20 voti favorevoli, 1 voto contrario (Vergnano M5S) e 6 astenuti ovvero: Mara Dalzocchio, Marco Zenatti, i consiglieri del PD presenti Filippi, Simoncelli, Airoldi, Pellegrini.
L'area del Follone riveste un ruolo strategico nella rigenerazione del tessuto urbano cittadino. Per questo è stato attivato un processo di partecipazione che ha coinvolto l'intera cittadinanza, gli organi politici, i portatori di interesse nonchè i professionisti, terminato con l'illustrazione dello studio condotto dall'arch. Mario Agostini.
Sono stati attivati più momenti di condivisione e confronto, esauriti i quali, alla luce degli spunti raccolti, si è potuto dare vita ad una proposta al piano di riqualificazione urbana del Follone sottoposto all'approvazione del Consiglio Comunale secondo le procedure in materia.
Ora sarà possibile dare seguito alle diverse progettazioni seguendo una serie di lotti tra loro collegati e consequenziali. E' anzitutto prevista la realizzazione di un primo parcheggio interrato multipiano, nonchè la sistemazione dell'area in superficie a piazza. Si prevede uno spazio a verde pubblico nella parte a ridosso del Borgo Santa Caterina e due edifici.
Circa le tempistiche, condizionate dal finaziamento per lotti, si ipotizzano tre fasi. Centralità viene data al parcheggio interrato. Un primo blocco di circa 380 posti auto, permetterà di continuare a fruire di una parte dell'attuale parcheggio a raso; un secondo lotto per altri 250 parcheggi, e in ultima fase (sul lato ovest) altri 70 posti auto.
La superficie libera e ad uso della cittadinanza ad opere finite è cospicua: il 41% sarà costituito da una grande piazza, il verde sarà il 25% dell'area, cui si aggiunge una piccola piazzetta (il 13% dell'area) e i percorsi per un 12%. "In sostanza, esclusi i percorsi, il 79% dell'area resterà libera e ad uso della cittadinanza essendo il costruito in superificie solo il 9%" ha detto l'arch. Agostini durante la sua dettagliata relazione, ascoltata dal Consiglio con grande attenzione e interesse.
Il Servizio finanziario comunale si è già attivato chiedendo alla Provincia la possibilità di utilizzare gli spazi finanziari messi a disposizione per il bilancio 2018 dall'avanzo di amministrazione per il finanziamento del primo lotto delle opere.
Ufficio Stampa
27.6.2018