"Parla che ti passa"

Aggiornato a Mercoledì, 29 Aprile 2020
Comunicato stampa di Mercoledì, 22 Aprile 2020

Immagine decorativa

Il periodo della quarantena da Covid ha permesso di mettere in circolo una creatività positiva di natura sociale. Nasce infatti un nuovo progetto che è stato pensato da un gruppo di studenti, frequentanti il 2° anno di Educatore Professionale Sanitario presso l'università di Ferrara con sede a Rovereto in collaborazione con l’associazione cittadina Share O.D.V.

Chiamando il numero 0464 452624, che corrisponde al servizio #Restaacasapassoio attivato dal Comune nei primi giorni della pandemia, si può entrare in contatto anche con i volontari di “Parla che ti passa”, progetto di sostegno telefonico che ha come obiettivo supportare e fare compagnia alle persone isolate in casa a causa della quarantena al fine di migliorare la qualità di vita delle persone.

Daniel Baldessarelli studente del 2°anno del corso universitario in educatore professionale sanitario è il referente del progetto scritto dagli studenti del 2°anno del corso universitario in educatore professionale sanitario sotto la supervisione dell’educatore e tutor universitario Stefano Bertoldi.

Il progetto “Parla che ti passa” consiste in un’attività di sostegno telefonico e colloquio d’aiuto a favore della popolazione con l’appoggio del Comune di Rovereto.

Oltre ad ascoltare chi chiama i volontari redigono anche un modulo al termine della chiamata come feed- back di valutazione e si ispirano ad una “Carta dei servizi” come strumento di supporto durante lo svolgimento del servizio (per indirizzare eventuali bisogni “speciali” espressi dall'utenza).

I ragazzi lavoreranno con turni giornalieri secondo la loro disponibilità. Si tratta di una opportunità per la popolazione e uno strumento utile per la cittadinanza costretta alla quarantena forzata.

L'equipe è composta da 7 volontari: oltre allo stesso Daniel Baldessarelli, ci sono Irene Chicconi, Alessia Masocco, Angela Micheli, Elisa Bressan,Giorgia Bernardi e Marco Bisetto Florian.

Ufficio Stampa

22.4.2020

Aiutaci a migliorare il sito web