Nuove tariffe di sosta agevolate
Aggiornato a Venerdì, 17 Luglio 2020
Comunicato stampa di
Giovedì, 16 Luglio 2020
Nel corso dell’ultima seduta di Giunta è stato deliberato di adottare agevolazioni tariffarie per l’occupazione degli stalli della sosta a pagamento nel centro storico in attuazione del progetto “Rovereto città sicura, accogliente ed ospitale” e quale misura di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per promuovere la sicurezza e l'attrattività della città, perseguendo quale finalità primaria e valore irrinunciabile la tutela della salute. Di conseguenza viene modificato il testo del vigente Piano Tariffario della Sosta. Le disposizioni sono tuttavia temporanee per le aree di sosta a pagamento (stalli in superficie e parcheggi in struttura), e vigono fino al giorno 30 settembre 2020. La data potrà però essere prorogata dopo il primo monitoraggio.
Ecco cosa cambia:
Sosta in superficie:
▪ zona rossa: prima ora gratuita, seconda ora €. 0,50; dalla terza ora: €. 1,00;
▪ zona gialla: prima ora gratuita; dalla seconda ora €. 0,50;
▪ zona arancio: tariffa invariata.
Sosta in struttura:
- nei parcheggi Rovereto Centro (Via Manzoni), Centro Storico (Viale dei Colli) e parcheggio Urban City (di via don Rossaro) due ore di sosta gratuita per possessori di “buono-orario” per gli utenti che effettuano acquisti presso gli esercizi economici;
- nel parcheggio Municipio di Vicolo Tintori (il pagamento della sosta avviene tramite parcometro) prima ora gratuita;
Operatività sugli stalli di superficie:
Per documentare la prima ora di sosta gratuita, l’utente richiederà al parcometro, tramite l’attivazione di apposito tasto, l’emissione di un ticket a valore zero. Sarà altresì necessario prevedere un aggiornamento della segnaletica informativa per gli utenti.
Operatività per l’utilizzo del ticket buono orario
Procedura:
▪ la misura prevede la possibilità di fruire di due ore di sosta nei parcheggi in struttura (P.Manzoni, P.Colli, P.Urban City) mediante l’utilizzo di un ticket di sosta prepagato (c.d. “buono orario”) che l’utente riceverà in occasione dell’effettuazione di acquisti presso le attività economiche;
▪ SMR provvederà alla stampa di un quantitativo di ticket per la sosta (c.d. “buoni orario”)
▪ i ticket saranno configurati “a tempo” della durata di 2 (due) ore ciascuno, con validità sino al 30/09/2020;
▪ non è consentito l’utilizzo dei ticket in via cumulata per la medesima sosta;
SMR rendiconterà all’amministrazione comunale, con periodicità mensile, il totale dei “buoni-orario” utilizzati nei diversi parcheggi in struttura; inoltre provvederà alla formalizzazione di tutti gli adempimenti tecnico ed operativi per rendere attuabile tale iniziativa. Nella logica di garantire una più integrata relazione tra l’automobile e il circuito della mobilità sostenibile, in vicinanza dei parcheggi in struttura o in luoghi preconcordati con l’amministrazione, S.M.R. darà corso ad una sistematica progettualità per la previsione e collocazione di porta biciclette.
A Società Multiservizi Rovereto viene demandato:
- la valutazione di specifiche soluzioni volte a favorire la mobilità sostenibile e le relative soste, anche mediante dispositivi di controllo presso i parcheggi comunali “Municipio”, in viale dei Colli e presso l’Urbancity, nonché presso gli altri quartieri cittadini, in concerto con A.P.T. ed U.T.C.S.;
- la previsione di misure compensative per i detentori a qualsiasi titolo di posti auto che non possono fruire degli stessi per eventi, manifestazioni o inibizioni al transito a seguito di ordinanza.
Il Comune riconoscerà al gestore SMR Srl i minori introiti, come rendicontati, in conto esercizio dovuti all’introduzione delle agevolazioni secondo le modalità, le condizioni e le forme previste dalla legge e il contratto di servizio.
Ufficio Stampa
16.7.2020