"Non solo Mimose" - Presentati gli eventi per l'8 marzo

Aggiornato a Venerdì, 21 Febbraio 2020
Comunicato stampa di Venerdì, 21 Febbraio 2020

Immagine decorativa

Sono stati presentati oggi gli eventi in occasione dell'8 marzo GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA.
La viocesindaco e assessore all'Istruzione, formazione,ricerca e pari opportunità li ha definiti momenti di riflessione e condivisione per dare maggiore visibilità e scoprire i mille volti e le svariate sfaccettature dell'universo femminile.

Il programma è realizzato dal Comune di Rovereto Assessorato all'Istruzione, formazione,ricerca e pari opportunità in collaborazione con APT e Comunità della Vallagarina e conil concorso di associazione di promozione sociale “DxD”, la “Fondazione Opera Famiglia Materna” e la Biblioteca Civica “Tartarotti”, associazione “La Donna, una Quercia”.

Ecco tutti gli eventi:

QUELLO CHE LE DONNE DICONO dal 27 febbraio al 7 marzo 2020

MOSTRE ARTISTICHE, INTRECCIO DI FILI, FOTO, PITTURA, SARTORIA, OCCHIALI, LA SCUOLA, LA DONNA NELL’ARTE c/o Urban Center  ORARIO 16-19

A cura dell’Associazione Culturale La Donna. Una Quercia di Ornella Frisinghelli

**

giovedì 27 febbraio - ore 18.00

IL TALENTO DELLE DONNE

INAUGURAZIONE CON VIDEO E TESTIMONIANZE

Introduce Mario Cossali

Jennifer Lucero Volani – Foto Volani

Raffaella Baldessari

Ago and filò - Progetto vita in centro

Arianna Parisi – L’Hatelier

Ottica Immagine

Fondazione Sergio Poggianella

Micol Cossali

Clelia Lorandi

Donatella Parisi

con la partecipazione del CDM ROVERETO

**

venerdì 28 febbraio - ore 20.00

IL FILM
VIAGGIO NEL NOVECENTO DELLE DONNE

La donna scopre la sua forza. Perchè finalmente la storia sia un’altra storia.

Regia di Nella Condirelli

Presentazione a cura di Michela Marchi

Interviene Mario Cossali

**

sabato 29 febbraio - ore 18.30

IL TOCCO DELLLA LIBELLULA

Le danseurs del CDM ROVERETO

a seguire

MARA” UNA DONNA DEL 900

RITANNA ARMENI, giornalista, conduttrice televisiva e saggista racconta il suo libro in collaborazione con la Libreria Arcadia.

Relatore Giorgio Gizzi

**

giovedì 5 marzo -ore 18.30

UNA DONNA UNA STORIA

Le donne si raccontano….

Vieni ad ascoltarci, ti narreremo il nostro vissuto, la nostra storia...con leggerezza e tanta passione.

Con la partecipazione di Ierma Sega

Facilita il confronto Mario Cossali

**

venerdì 6 marzo - ore 20.00

SIAMO DONNE

JO SQUILLO E IL SUO SHOW

L'artista, che toccato l'apice del successo agli inizi degli anni 90', impegnata da sempre in molte battaglie di civiltà, ci racconta come è maturata negli anni la sua battaglia in difesa dei diritti delle donne.

**

sabato 7 marzo ore 16-21

LIBERE PER TALENTO

EVENTO HAIR & BEAUTY.Mettere a frutto il proprio talento con l’opportuna formazione è presupposto di emancipazione e quindi di libertà.

a cura dell’Istituto di formazione professionale “Opera Armida Barelli” in collaborazione con il Centro Moda Canossa e il Liceo artistico Fortunato Depero

ore 18.00  OH QUANTE BELLE FIGLIE, MADAMA DORE’
con la partecipazione del CDM ROVERETO
Ingresso libero - ogni incontro sì concluderà con un piccolo rinfresco

 

**

martedì 10 marzo

ore 20.45 Teatro R. Zandonai

LADY DAY

Spettacolo di musica e testimonianze per sensibilizzare attraverso il linguaggio universale della musica sul tema della violenza di genere

con la partecipazione di ANTONELLA RUGGIERO e di altre artiste di musica leggera

Progetto di Enzo Onorato di Lilium Produzioni

Realizzato e promosso da Fondazione Famiglia Materna e Associazione di promozione sociale DxD. Con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento. Politiche per le Pari Opportunità.

Biglietto Unico € 20 da acquistare presso gli sportelli convenzionali delle Casse Rurali Trentine e online sul sito www.primiallaprima.it

Il ricavato sarà devoluto a progetti di prevenzione della violenza di genere e di reinserimento socio-lavorativo di donne in situazione di difficoltà

**

Giovedì 12 marzo ore 17.30

Sala conferenze MART

LA LUNGA MARCIA

La storia di Antonietta Giacomelli e altre figure protagoniste della lotta per l'emancipazione femminile dopo la Grande Guerra

Presentazione in anteprima del documentario realizzato da Piero Badaloni per RAI STORIA

Seguirà intervista/dialogo tra Piero Badaloni, giornalista, scrittore e politicoe Paola Dal Toso dell’Università di Verona, modera il giornalista Diego Andreatta.

Promuovono: Gruppo Scout ACESCI di Rovereto e Sezione CNGEI di Rovereto, Biblioteca Civica Tartarotti, Cassa Rurale di Rovereto, MASCI Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani della Regione TAA

Ingresso libero

**

Dal 4 al 18 marzo
Biblioteca civica "G. Tartarotti" - Rovereto
L'UNIVERSO FEMMINILE A ROVERETO
STORIE DI DONNE
Inaugurazione: mercoledì 4 marzo 2020 ore 17.30 – sala multimediale
Mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico l’Immagine in collaborazione con la Biblioteca civica

Info

www.comune.rovereto.tn.it

turismo@comune.rovereto.tn.it

tel. 0464 452368 – 256

File del comunicato

Aiutaci a migliorare il sito web