“Non fare storie… Leggile!”
Aggiornato a Martedì, 07 Giugno 2022
Comunicato stampa di
Martedì, 07 Giugno 2022

Centinaia di bambini hanno affollato il Parco delle Sculture del Mart, dove si è svolta la cerimonia di premiazione di “Non fare storie…Leggile”, l’iniziativa promossa dalla Biblioteca Civica “G.Tartarotti”: “se la Scuola è in difficoltà a portare i bambini in Biblioteca, deve essere la Biblioteca ad andare a Scuola” e così è nata l’idea di realizzare una sorta di Concorso di lettura indirizzato alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie roveretane.
Prima della pandemia da Covid-19 molte scolaresche facevano visita alla biblioteca, accompagnate dalle insegnanti e dagli insegnanti: avevano così l’opportunità di conoscere i servizi che essa offre e ottenere la tessera di iscrizione per prendere in prestito i libri scelti. Poi le chiusure forzate e le restrizioni imposte hanno interrotto questa consuetudine e bisognava pensare a come riallacciare i rapporti tra queste due istituzioni che condividono la finalità educativa di promuovere la lettura.
Il progetto, denominato “Non fare storie… Leggile!”, parte dall’acquisizione di 15 libri per ragazzi in un consistente numero di copie, utilizzando i fondi del Ministero della cultura destinati al sostegno del libro e della filiera dell’editoria tramite l’acquisto presso le librerie locali.
I volumi sono stati consegnati alle scuole e presentati agli alunni delle classi iscritte con l’aiuto della prof.ssa Lucia Rodler dell'Università di Trento che ha coinvolto tre studentesse di Psicologia in tirocinio: Chiara Marano per le classi terze, Matilde De Vido per le classi quarte e Sara Firmani per le classi quinte. Sotto la supervisione della loro docente e con la collaborazione di Nicoletta Silvestri per la Biblioteca Tartarotti, le ragazze hanno predisposto una accattivante modalità di presentare i libri a scuola nel corso del mese di dicembre 2021. Gli/le insegnanti coinvolti/e nel progetto si sono impegnati/e a promuovere la lettura dei testi e a raccogliere una breve restituzione finale delle motivazioni della scelta del vincitore. I bambini hanno avuto tempo di leggere i 5 titoli proposti e di darne una valutazione in base al gradimento personale.
Hanno aderito all’iniziativa 6 scuole primarie cittadine, con 39 classi iscritte per un totale di 760 bambini.
Mercoledì 1° giugno gli alunni sono saliti sul palco a proclamare il titolo preferito dalla loro classe nel contesto della “Festa della lettura” organizzata dalla Biblioteca presso il giardino delle sculture del Mart con la presenza della vicesindaca Giulia Robol. L’incontro è stato animato da un collaboratore d’eccezione: il “Magico Camillo”.
Il risultato delle votazioni ha decretato i tre titoli vincitori:
1° classificato per le cassi TERZE: Aaron X di Håkon Øvreås (ed. Giunti)
1° classificato per le cassi QUARTE: Katitzi di Katarina Taikon (ed. Iperborea)
1° classificato per le cassi QUINTE: La piccola mercante di sogni di Maxence Fermine (ed. Bompiani)
Ogni bambino ha ricevuto in omaggio dalla Biblioteca una spilla ecologica -completamente riciclabile- con il logo dell’iniziativa e un Diario di lettura stampato dal gruppo dei tipografi volontari del Laboratorio Arte Grafica “Il riccio”.
Perché, in questo “concorso”, ad essere premiati non sono stati gli scrittori, ma i lettori.