Migliorare la raccolta differenziata: ci aiuterà una App

Aggiornato a Mercoledì, 24 Febbraio 2016
Comunicato stampa di Lunedì, 22 Febbraio 2016

Più di 2/3 dei cellulari oggi in circolazione sono smartphone: usarli per i servizi al cittadino è dunque il futuro. E' già operativa ed è stata estesa anche alle città di Trento e Rovereto, la App che potrà aiutarci nella miglior gestione della nostra differenziata casalinga. Dal cellulare potrà arrivarci il segnale di alert che ci segnalerà il giorno di raccolta, invitandoci a esporre nel momento giusto (e non troppo in anticipo) i nostri sacchi per evitare di dare della città un'immagine di degrado che non corrisponde alla qualità del servizio che i Comuni cercando di svolgere ogni giorno sul territorio.
Walter Merler, responsabile del settore innovazione del Consorzio Comuni Trentini, ha spiegato la genesi del progetto che, partito dal Consorzio ha avuto in FBK l'interlocutore per lo sviluppo tecnologico. Dopo la sperimentazione pilota nelle Giudicarie, avviata nel 2015, la App diventa operativa a Trento e Rovereto (che sono i primi Comuni ad adottarla), ma presto sarà estesa alla Valle di Cembra e poi alla Rotaliana con l'idea di arrivare in tutti i territori. “E' un esempio concreto del metodo che il consorzio dei comuni adotta ci pensiamo come una cinghia di trasmissione tra ricerca e innovazione con la volontà di trasformare le istanze del territorio in imput importanti per l'innovazione” ha detto Merler, sottolineando che la ricerca non deve solo portare risultati eccellenti ma trasformare quei risultati in servizi per il territorio.
L'assessore Carlo Plotegher ha ricordato i 4 obiettivi dell'amministrazione roveretana due dei quali portati a termine ovvero il potenziamento della raccolta estesa a tutta la settimana (anche nelle festività infrasettimanali) e l'ottimizzazione degli orari del CRM che ora opera con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18,15.“Le altre sfide riguardano il nostro centro storico dove la soluzione delle torrette sotterranee non è purtroppo percorribile, perciò sono allo studio della alternative, ed il passaggio da una politica vessatoria ad una visione più meritocratica: ci piacerebbe in sostanza garantire una tariffa uguale per tutti, ma anche riuscire a dare un segnale positivo a chi si impegna di più e meglio nella differenziata e questa App può contribuire allo scopo”.

L'assessore Marika Ferrari per il comune di Trento ha sottolineato che questa App è una opportunità per i cittadini per migliorare e semplificare la gestione dei servizi. “E' facile da usare e immediata, raccoglie segnalazioni e anche eventuali allarmi, è dunque uno strumento che potrà incrementare le buone pratiche nella cittadinanza”.

Per conto di Dolomiti Ambiente, l'ingegner Carlo Realis Luc ha evidenziato come uno degli obiettivi sia quello di eliminare la presenza dei sacchi in strada. “Se questa App aiuterà il cittadino a trovare la coincidenza giusta per esporre i sacchi è già un grande aiuto” ha commentato.
Michele Trainotti di FBK Ha spiegato come funziona: anzitutto la APP è già disponibile, quindi immediatamente scaricabile. È poi molto intuitiva: fornisce informazioni sulla raccolta, promuove comportamenti positivi, favorisce la partecipazione del cittadino e lo fa con una tecnologia open, già pensata per essere implementata e continuamente innovata. Un “riciclabolario” (ovvero un elenco dei rifiuti per tipologia) consente l'individuazione del criterio di raccolta più corretto ed il giorno giusto per effettuarla. Il motore di ricerca interno alla App spiega poi come conferire e come visualizzare immediatamente CRM ed isole ecologiche, grazie alla geolocalizzazione che le rende visualizzabili su mappa. La “App 100% Riciclo” potrà anche indicare come raggiungere i punti di raccolta, il che sarà molto utile anche ai turisti che grazie ad un navigatore standard possono essere condotti sul posto.

Naturalmente lo strumento di riferimento è il calendario della raccolta per far sì che il porta a porta sia ottimizzato. Infine la possibilità di entrare in contatto diretto con i referenti istituzionali segnalando anche eventuali disservizi.

Ufficio Comunicazione
22.2.2016
in allegato la presentazione tecnica della App

Aiutaci a migliorare il sito web