Laboratorio d'arte grafica: normato il volontariato
Aggiornato a Venerdì, 08 Maggio 2020
Comunicato stampa di
Venerdì, 08 Maggio 2020

Il piano interrato di Palazzo Annona, ospita il Laboratorio di arte grafica, con macchinari tipografici, di stampa e di lavorazione della carta risalenti al XIX e XX secolo. Un parco di attrezzi storici che consente la realizzazione di stampe con caratteri mobili, oltre alla produzione artigianale di “carta a mano”, costituendo un raro e significativo esempio di integrazione verticale della “filiera del libro”, dalla cellulosa al libro stampato.
Questo comparto collaterale della Biblioteca Civica Tartarotti svolge importanti funzioni di diffusione della conoscenza della tipografia e della produzione del libro attraverso regolari attività di laboratorio, corsi periodici di formazione, nonché attività didattiche anche in collaborazione con musei e Accademie d’arte, per far capire come nasce un libro, dall'idea dell'autore, alla stampa ed alla conservazione. Nel laboratorio operano come volontari, tipografi e maestri cartai che hanno lavorato nel settore e che mettono a disposizione la propria esperienza e professionalità nel ciclo produttivo di realizzazione della carta, una realtà che presta la propria opera gratuitamente, come occasione di aggiornamento culturale e di impegno solidaristico, e pertanto non sono previsti compensi o remunerazioni per tali attività. Provvedono a molte attività di composizione e stampa del libro e della riproduzione a stampa nonché altre operazioni tipografiche ed editoriali su testi e documenti.
Il loro rapporto con il Comune di Rovereto, attraverso la sua storica biblioteca, è stato ora “normato” da un disciplinare che è stato votato nel corso dell'ultima seduta di Giunta di martedì 5 maggio e si compone di 15 articoli che vanno dai criteri di collaborazione agli ambiti in cui tale collaborazione si svolge, la qualificazione giuridica ed anche come allargare la base di volontari quindi: requisiti, domande di partecipazione, elenchi dei volontari, modalità organizzative ed anche formazione e coperture assicurative (è già in essere una polizza assicurativa che garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi per i volontari del Comune e che la stessa e ritenuta, per l’anno in corso, sufficientemente capiente per il 2020).
In base al disciplinare la rendicontazione delle attività realizzate con l'apporto del volontariato verrà inserita nella relazione annuale a consuntivo sull'attività della Biblioteca. Non è prevista alcuna forma di rimborso spese per lo svolgimento delle attività di volontariato, ma con il disciplinare viene ufficialmente riconosciuto e premiato il lavoro di tanti volontari che hanno dato e continuano a dare alle stampe (o in ristampa) tanti preziosi reperti della nostra storica biblioteca.
Frutto del lavoro del laboratorio sono anche le “stampe d'arte” realizzate in occasione di importanti eventi culturali e storici. Pezzi rari e unici.
Ufficio Stampa
8.5.2020