La seta, per non perdere il filo

Aggiornato a Martedì, 13 Novembre 2018
Comunicato stampa di Martedì, 13 Novembre 2018

Immagine decorativa

Prende avvio domani 14 novembre "Le vie della seta" percorso di approfondimento sulle sinergie tra cultura, impresa e seta.

Il primo appuntamento, moderato da  Walter Nicoletti, avrà luogo a Palazzo Alberti Poja  alle ore 18.00 sul tema "La seta. Per non perdere il filo"

Di seguito il dettaglio di interventi e relatori:

Una piccola città che viveva di seta. Rovereto e lo sviluppo della manifattura serica nell'Italia settentrionale d'età moderna (secc. XVI-XVIII).

prof. Edoardo Demo - Università di Verona, Economia

Il paesaggio perduto della gelsibachicoltura nella Vallagarina: per una ricostruzione delle trame topografico-urbanistiche attraverso un approccio geo-storico a fonti integrate.

prof.ssa Dai Prà - Università di Trento, Lettere e filosofia

Il Setificio Trentino - Testimonianze superstiti

dott. Flavio Crippa - fisico elettronico, progettista di macchine del settore serico e storico della seta

Industria serica e architettura nella Rovereto del XVIII secolo. Itinerari urbani

ing. Andrea Frisinghelli - esperto di storia locale

Ufficio Stampa

13.11.2018

Aiutaci a migliorare il sito web