La bandiera arcobaleno sventola a Palazzo Pretorio
Aggiornato a Mercoledì, 19 Maggio 2021
Comunicato stampa di
Lunedì, 17 Maggio 2021

“La bandiera arcobaleno è il simbolo della lotta alle discriminazioni, del diritto di ciascuno di godere di pari dignità e di essere uguale a tutti gli altri. Appena trent’anni fa, il 17 maggio 1990, l’Organizzazione mondiale della sanità eliminò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali: un passo fondamentale per riconoscere l’uguaglianza all’interno della nostra società di tutti gli individui, a prescindere dal proprio orientamento sessuale. E oggi convintamente abbiamo voluto ribadire la nostra adesione a una giornata che ci ricorda il valore della democrazia e ha rappresentato una conquista di civiltà”. Così il Sindaco Francesco Valduga, nell’International Day Against Homophobia, Biphobia, Transphobia, riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite.
Il testo che istituì ufficialmente la Giornata nel 2007 da parte dell’Unione Europea, in seguito ad alcune azioni discriminatorie portate avanti dall’allora Governo polacco, tra le altre cose condanna i commenti discriminatori formulati da dirigenti politici e religiosi nei confronti degli omosessuali, in quanto alimentano l'odio e la violenza, e chiede alle gerarchie delle rispettive organizzazioni di condannarli; ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell'Unione europea senza discriminazioni.
“Siamo orgogliose e orgogliosi di poter vedere la bandiera arcobaleno tra quelle Istituzionali che ogni giorno ci ricordano i valori del nostro Comune, della nostra Costituzione e dell’Unione Europea – commenta l’assessora Micol Cossali – L’uguaglianza delle persone è il fondamento primo di una società democratica civile, dove ciascuna può manifestare liberamente le proprie idee e le proprie convinzioni, purché non siano lesive dei diritti e dela dignità delle altre. La Giornata contro l’Omofobia, la bifobia e la transfobia rappresenta un momento per riflettere sull’importanza delle pari opportunità in senso ampio e inclusivo, rinnovando l’impegno per contrastare ogni forma di discriminazione”.