La Banca di Verona e Vicenza aderisce alla proposta del Comune di Rovereto
Aggiornato a Martedì, 06 Luglio 2021
Comunicato stampa di
Lunedì, 05 Luglio 2021

Un altro Istituto di credito ha aderito alla proposta nata dal Comune di Rovereto con la collaborazione di Confidi Trentino che permetterà di coprire gli oneri legati a finanziamenti a operatori economici che, in qualsiasi forma, esercitino imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi, artigiane, ovvero lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita IVA che abbiano sede principale ed esercizio di impresa nel territorio del Comune di Rovereto e che abbiano subito ripercussioni economiche legate alla pandemia.
La prima iniziativa in Italia in questa direzione, che sta già raccogliendo molte adesioni: “In questo momento di difficoltà economiche – commenta il Sindaco Valduga – si tratta di un contributo fattivo per la ripartenza delle imprese e un segnale di attenzione verso quelle realtà in difficoltà dove anche poter scomputare gli oneri legati ai finanziamenti rappresenta ossigeno per tornare a respirare liberamente”.
“E’ nello Statuto della nostra Banca – ha ricordato Pellegrini – l’essere di sostegno al territorio. Questa iniziativa, unica in Italia, ci permette di aiutare le imprese”.
Particolarmente soddisfatto anche l’assessore Giuseppe Bertolini: “L’adesione a questi progetti, che fungono da apripista e che ora altre realtà stanno iniziando a capire e voler emulare, non è scontata e per questo ringraziamo chi ha scelto di crederci e ci aiuta a portarli avanti”.
Il Comune di Rovereto ha messo a disposizione un importo complessivo di 210 mila euro l’anno almeno fino al 2023 per coprire di fatto quelli che sono gli oneri legati al finanziamento, per un importo massimo di 100.000 euro e la durata di 72 mesi a decorrere dalla data di finanziamento.