L’asilo ex Manifattura è entrato nei beni del Comune
Aggiornato a Martedì, 13 Novembre 2018
Comunicato stampa di
Lunedì, 12 Novembre 2018

Si è svolto oggi a palazzo Pretorio il rogito notarile che sancisce il trasferimento di immobili tra Agenzia del Demanio e Comune di Rovereto. Erano presenti il Sindaco Francesco Valduga, l'assessore al patrimonio Maurizio Tomazzoni, il segretario generale Giuseppe di Giorgio (in veste di Ufficiale Rogante) assistito dal dirigente al patrimonio dr. Gianni Festi. Per l'Agenzia del Demanio il dr. Sebastiano Caizza, responsabile della Direzione Territoriale Trentino Alto Adige.
Gli immobili oggetto dell’atto sono:
“Caserma dei Carabinieri” proprietà del Comune ora dello Stato
valore € 6.253.000,00
“Ex Asilo Manifattura Tabacchi proprietà dello Stato ora del Comune
valore€ 5.956.500,00
“Ex Poligono di Valscodella proprietà dello Stato ora del Comune
valore € 68.000,00
“Con il perfezionamento dell'operazione immobiliare l'Amministrazione comunale consegue un obiettivo strategico di valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio comunale finalizzato anche alla riqualificazione di un ambito cittadino di particolare interesse pubblico” ha dichiarato il Sindaco Francesco Valduga per il quale è prematuro ora immaginare l’uso futuro.
“Non sarà certamente la scuola per l’infanzia – ha proseguito - perché l’indisponibilità dell’area ci aveva portato a suo tempo ad immaginare e progettare il Polo 0-6 nell’area ex Alpe dove, dei 10.000 metri quadri a disposizione, 5000 saranno a parco e gli altri 5000 mq per la scuola. Ma l’asilo dell’ex-Manifattura con i suoi 6000 mq di scoperto e i 1800 mq di sedime su cui insiste l’edificio, asilo fino al 2012, riveste una importanza di indubbio valore strategico” ha spiegato in conferenza stampa, ringraziando l’Agenzia per il Demanio, la provincia Autonoma di Trento e la struttura comunale per aver assistito una partita di indubbia complessità aperta da tempo. Risale infatti ormai ad un decennio fa l’inizio delle trattative con lo Stato per definire l’operazione di permuta, che per varie ragioni non aveva finora trovato perfezionamento. Il Comune - come detto - ha ceduto la “Caserma dei Carabinieri”, sede della Compagnia dei Carabinieri di Rovereto e relativi alloggi, di cui era fino ad oggi proprietario.
L'Amministrazione Comunale ritiene con convinzione che l'area e il compendio immobiliare di proprietà dello Stato abbiano una valenza strategica sia per le dimensioni che per la localizzazione, data la prossimità al Polo di Progetto Manifattura nonché in ragione del fatto che Borgo Sacco è interessata da interventi significativi di rigenerazione urbanistica e patrimoniale di valenza pubblico-privata.
Nell'ambito dell'operazione immobiliare, si è ricompresa anche l'acquisizione da parte del Comune di parte dell'area a parcheggio e il locale ex biglietteria del complesso della Campana dei Caduti (denominati “Ex Poligono di Valscodella) di proprietà dello Stato.
L’operazione è andata a compensazione - anche a titolo di saldo delle spettanze pregresse - con il versamento da parte del Comune di € 414.356,54 che è stato effettuato al momento della sottoscrizione dell'atto.
Di seguito il link dell'annuncio ufficiale dato dal Demaio dello stato > clicca
Ufficio Stampa
Rovereto, 12.11.2018