Itinerari rosminiani: un successo
Aggiornato a Lunedì, 27 Marzo 2017
Comunicato stampa di
Giovedì, 23 Marzo 2017
Un centinaio di persone hanno prenotato gli itinerari rosminiani. Un vero successo
considerato che la prenotazione è necessaria a creare piccoli gruppi per poter visitare la casa natale e i luoghi rosminiani nel dovuto rispetto. L'itinerario più gettonato quello alla scoperta di Antonio Rosmini, segno di interesse autentico per la figura del filosofo a 10 anni dalla sua beatificazione.
L'itinerario comprende la visita alla casa natale scrigno di tesori di antiquariato e custode di una settecentesca enciclopedia francese Diderot Dalambert, una delle tre al mondo ad essere completa. La casa e i suoi preziosi cimeli è stata al centro della conferenza di Elisabetta Rizzioli che ha tratteggiato la figura di Antonio Rosmini
come conoscitore d'arte.
Domani 24 marzo ci si concentra sulle opere caritative con le due conferenze in programma alle 17 e alle 18 all'ospedale di Rovereto tenute rispettivamente da Renato Stedile e padre Mario Pangallo.
Continua intanto la mostra allestita all’Iprase “Il mio Rosmini”, punto d’arrivo del concorso che nella precedente edizione del Rosmini Day ha coinvolto sei istituti superiori del Trentino. In mostra ci sono gli elaborati vincitori del Liceo artistico “Depero”, l’Istituto tecnico “Marconi” e il Liceo delle scienze umane “Rosmini”, lavori che sorpresero la commissione per la capacità dimostrata dai ragazzi di accostare e reinterpretare originalmente alcuni non facili scritti di Rosmini sotto la guida dei loro insegnanti. Decisivi per l’allestimento sono stati oltre al Comune di Rovereto, Iprase e Centro Studi Rosmini. Per l’occasione è stato stampato un volumetto Antonio Rosmini 2.0: una mostra degli studenti per conoscere il filosofo roveretano. L’iniziativa del concorso e della relativa mostra è una vera novità, unica nel suo genere, per quanto riguarda le manifestazioni rosminiane in Italia.
Infine si ricorda la lectio magistralis finale di sabato 25 marzo nella Sala degli Specchi, Casa natale, ore 10.30 con il teologo Prof. Kurt Appel dell'università di Vienna sul tema La riforma della Chiesa tra Rosmini e papa Francesco: clicca qui (apre il link in una nuova finestra)
Ufficio Stampa & Comunicazione
23.3.2017