Insediata la mini-giunta del 62° carnevale dei Bambini
Aggiornato a Domenica, 19 Febbraio 2017
Comunicato stampa di
Domenica, 19 Febbraio 2017
La salvaguardia del pianeta che passa per alberi speciali e dai frutti speciali: caramelle e cioccolata. E poi: distributori automatici e gratuiti di dolciumi ma anche marciapedi nuovi in via Benacense, strade meno intasate da riconvertire a prati verdi su cui giocare, guardiani che vigilini sui parchi della città, una giornata a settimana interdetta alle auto, più cestini e più raccolta differenziata (magari con l'aiuto di robot), scuole belle in edifici accoglienti e colorati, fontane da cui zampilla la cioccolata, assoluto divieto di fare i compiti durante le vacanze, strade sbarrierate per i diversamente abili. Non è tutto: al posto di sottopassi dei sovrappassi a forma di scivolo. E poi i grandi valori: amicizia, ascolto, rispetto, regole, leggi chiare e semplici e slogan altrettanto efficaci che passano per parole chiave importanti come camminare, pedalare, riciclare.
E' il programma della Sindaca di Rovereto, Corinne della IV elementare delle Dante Alighieri e dei suoi 6 assessori: Sara (edilizia scolastica), Marianna (assessora alle vacanze), Mouhib (assessore alla Natura), Eldora (Assessora all'amicizia), Emma (Assessora all'inclusione e semplicità) e Martina (Assessora al Carnevale). Cinque donne e un maschietto, l'esatto contrario della giunta attuale retta dal sindaco Francesco Valduga che oggi ha accolto a Palazzo Pretorio l'allegra brigata che avrà per 8 giorni in mano la città. Le chiavi sono state consegnate al termine del cerimoniale poco prima che si decretasse per il 62° anno la fatidica formula “Chiedo che la città sia nostra, gioia e allegria siano sovrane”.
E l'allegria non è mancata con Mago Camillo e il suo divertente show, il mini coro diretto dal maestro Dai Campi, i paggetti emozionati e impettiti, la piccola polizia municipale in divisa.
Il Sindaco Francesco Valduga, prima di togliersi la sua fascia tricolore e abdicare per 8 giorni al suo ruolo, aveva nel suo intervento sottolineato come sia importante voler bene alla città. Dando il benvenuto ai presenti, aveva anzitutto invitato i bambini ad osservare la bellezza della sala Consiliare, “...perchè dice anche l'importanza delle decisioni che qui si assumono”. Citando il Piccolo Principe ha ricordato come spesso gli adulti si dimentichino di essere stati bambini e di come gli adulti abbiano bisogno dei bambini per capire. “Ho ascoltato il vostro programma, bella la vostra attenzione alla vivibilità e alla pulizia della città perchè in una città bella la gente si incontra e fa relazione. Ci sono cose più facili da fare, altre un po' meno” ha detto Valduga che ha annunciato una novità: di aver fatto predisporre ai suoi assessori un documento che sarà consegnato alla Giunta dello scorso anno (Bambini di Noriglio) in cui si spiegherà cosa è stato fatto in questo ultimo anno in base a quanto avevano chiesto.
“Così sarà anche per voi: il prossimo anno vi consegneremo un resoconto di quanto abbiamo fatto circa le richieste che ci avete avanzato” . Ha quindi annunciato che partirà un programma di educazione civica rivolta alle scuole, che le giornate ecologiche che verranno svolte nei vari quartieri vanno nella direzione di una attenzione al verde da loro sottolineata, e che il regolamento dei Beni Comuni di prossima adozione contiene lo spirito “verde” e civico espresso dai bambini. “Spero che non venga mai meno quella voglia che oggi ci testimoniate di voler bene alla città, non solo perchè è bella, ma perchè è nostra”, ha concluso il Sindaco.
La mattinata era iniziata con l'arrivo della nuova giunta nella Sala della Sapienza (l'ufficio del Sindaco) dove i nuovi amministratori hanno a grandi linee anticipato al Primo Cittadino il loro programma politico-amministrativo, alla presenza anche della Presidente del Consiglio Mara Dalzocchio e di parte della Giunta (erano presenti gli assessori Azzolini, Bortot, Chiesa e Previdi).
Ufficio Stampa & Comunicazione
19.2.2017