Inaugurata la nuova sede dell'Inps
Aggiornato a Mercoledì, 30 Ottobre 2019
Comunicato stampa di
Martedì, 29 Ottobre 2019

Inaugurata oggi a Rovereto la nuova agenzia Inps che dal luglio 2018 è collocata in una sede prestigiosa, e ricca di storia, come quella di palazzo Todeschi in via Tartarotti.
La cerimonia è stata introdotta dal direttore Inps per il Trentino-Alto Adige Marco Zanotelli e di numerose autorità, che ha ringraziato il Comune di Rovereto per aver messo a disposizione una sede così prestigiosa ed illustrato i servizi erogati.
"Abbiamo iniziato a ragionarci nel dicembre 2015, siamo quindi pervenuti alla delibera di Giunta e la sede ha potuto trasferirsi il 1° luglio 2018" - ha esordito il Sindaco Francesco Valduga. "E’ un bene che strutture dall’alto profilo storico - culturale vengano messe a disposizione della causa del lavoro. Vogliamo essere città di impresa, oltre che di cultura. Questa scelta è stata a tessera di un mosaico di azioni per ridare funzioni al centro nell'ambito di un progetto di rigenerzione urbana. Qui ha sede anche l'Ufficio Tributi della Comunità di Valle, mentre abbiamo spostato l'Iprase alle vicine ex scuole Damiano Chiesa più idonee a svolgere attività di formazione e questo per fare di questo punto un polo attrattivo per l'utenza di Rovereto e del territorio" ha concluso il Sindaco.
Lo spazio è stato concesso dal Comune a canone agevolato proprio per la funzione sociale che uno sportello INPS sarebbe andato a svolgere a favore della Comunità. Il Comune introita infatti un affitto contenuto se si considerano i volumi di pregio occupati (il contratto ha durata di 6 anni).
Gli uffici che servono i 17 Comuni della Vallagarina, per un totale di oltre 94.000 cittadini e 6500 aziende forniscono servizi anche alle Start Up del Polo della Meccatronica, un Servizio Lavoratori autonomi, per artigiani e commercianti, uno Sportello Amico per consulenze "mirate" ai cittadini ogni venerdì e un Servizio Inps Mobile per evitare di stare in coda, che consente di prenotare gli appuntamenti agli sportelli tramite una app per smartphone o, su PC.
Alla semplice cerimonia sono intervenuti anche il Commissario del Governo Sandro Lombardi, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, Graziano Rigotti in rappresentanza della Camera di Commercio I.A.A. di Trento, il presidente di Trentino Sviluppo S.p.A. Sergio Anzelini.
Ufficio Stampa
29.10.2019
In allegato la delibera