Il Comune di Rovereto promuove l’integrazione

Aggiornato a Venerdì, 11 Giugno 2021
Comunicato stampa di Venerdì, 11 Giugno 2021

Immagine decorativa

Aiutare gli stranieri che cercano casa, dando modo al locatario di fornire garanzie al locatore e favorire un dialogo tra culture. Questi gli obiettivi dei due progetti, promossi dall’Ufficio Politiche sociali del Comune di Roverto, “Una casa per tutti” e “Risonanze”.

L’idea progettuale di “Una casa per tutti”, di cui capofila è l’Associazione Trentina Accoglienza Stranieri”è quelladi attivare un processo finalizzato al rimuovere le difficoltà che le persone straniere residenti sul territorio di Rovereto si trovano ad affrontare, nel momento in cui cercano l’alloggio sul mercato immobiliare privato. Come attestato dalla recente ricerca realizzata da Atas onlus su mandato del Comune di Rovereto, risulta chiaro come anche in Trentino “gli stranieri rispetto ai cittadini italiani si trovino in una situazione di maggior disagio abitativo”. Sul mercato privato la ricerca dell’alloggio da parte delle famiglie immigrate è resa più difficile dalla carenza di reti e di informazioni rispetto soprattutto alla contrattualistica e alla gestione della casa, ma anche a causa della diffidenza su basi culturali da parte degli agenti e proprietari immobiliari. Si comprende facilmente come la problematica individuata dall’Analisi sia assai complessa ed includa diversi aspetti critici, di vario ordine; economico, legislativo, culturale e sociale. Alla luce di quanto emerso, Il Progetto propone dunque di attivare un processo generativo di Comunità, finalizzato a colmare gradualmente questo divario operando su diversi piani in modalità interconnessa: culturale, civile ed economico. Al fine di superare questa situazione di impasse nella nostra Comunità, sono state predisposte alcune azioni che partono dalla costituzione di una rete sociale composta di vari soggetti istituzionali e del mondo del privato sociale, del volontariato, singoli cittadini, realtà del mondo profit, capace di tenere alta l’attenzione sulla tematica del progetto e che collabori in sinergia alla ricerca di soluzioni abitative. ATAS propone un affiancamento del potenziale locatario straniero, con azioni di mediazione svolta da parte di operatori e volontari del sociale, che precedono e seguono la stipula del contratto di locazione; azioni di empowerment dei beneficiari. Per poter poi contribuire alla sostenibilità del progetto, è stata anche prevista una raccolta fondi comune finalizzata alla costituzione di un fondo comune di garanzia, strumento ritenuto molto importante per un buon esito delle azioni progettuali.

“Risonanze” è invece un percorso che intende aumentare le occasioni di relazione tra comunità di italiani e di stranieri. Frutto della collaborazione tra sei enti roveretani, il progetto stimola e costruisce relazioni stabili attraverso attività e dialoghi interculturali che mirano alla conoscenza dei codici culturali, all’inclusività e alla contaminazione culturale. Il progetto si declina su tre differenti filoni. Il primo è quello della scuola: con il supporto di un tutore e l’attivazione di volontari professionali, si accompagnano persone di origine straniera nell’avvio di percorsi scolastici e di formazione. Attraverso l’apprendimento si impareranno nuove nozioni sulla cultura italiana e si instaurano nuove relazioni. Secondo focus, quello del volontariato: gli enti del territorio potranno poi ospitare nuovi volontari nelle loro strutture e attività, dando la possibilità di apprendere nuove abilità lavorative e allo stesso tempo creare nuovi legami e dialoghi. Il terzo è quello dei laboratori: attraverso un percorso partecipato che si svolgerà nel mese di settembre 2021, si andranno a declinare 5 percorsi laboratoriali tematici in cui, attraverso il fare e ilconfronto,si instaurano relazioni e si conoscono i rispettivi codici culturali. Ogni percorso avrà un prodotto finale che comporrà una tappa del “percorso intangibile di una Rovereto interculturale”, presentato all’evento finale di Risonanze che si terrà nella primavera del 2022. Per rendere “Risonanze” accessibile e fruibile da più persone, tutti i materiali promozionali verranno tradotti in più lingue, per quanto possibile. Con il coinvolgimento di ragazze e ragazzi stranieri di seconda e terza generazione verrà inoltre realizzato un video di racconto dell’intero percorso. I soggetti proponenti sono Cooperativa sociale SmartONLUS, Associazione ATAS ONLUS,Associazione ARAS, Associazione LUCICATE, Associazione La Foresta Accademia di comunità, Associazione Ubalda Bettini Girella ONLUS e Cooperativa sociale Progetto 92. Tutte le informazioni sul sito: https://www.risonanzerovereto.com/

Aiutaci a migliorare il sito web