I CRM restano aperti
Aggiornato a Giovedì, 16 Aprile 2020
Comunicato stampa di
Mercoledì, 15 Aprile 2020

Come noto le misure di tutela in materia di COVID-19 assunte dal Governo e dalla Protezione Civile, hanno imposto di mutare anche gli orari dei centri di raccolta. Alcuni sono stati chiusi, altri come quello in località Mira di Marco sono rimasti attivi. Allo scopo è stata disposta una apertura parziale (dal lunedì al sabato 13:15 – 18:15) che recentemente Dolomiti Ambiente ha comunicato di voler prorogare e mantenere fino alla scadenza dell'emergenza.
Alla data odierna non sono peraltro pervenute segnalazioni puntuali di criticità per assembramenti anche perchè in caso di eventuale coda, ogni utente attende nell'abitacolo della propria auto fino a che non arriva il suo turno.
Per una maggiore sicurezza è stata anche attivata la Polizia Locale per monitorare periodicamente gli accessi, anche in questo caso senza rinvenire situazioni di criticità. E' indubbio che il personale vada anzitutto assicurato e in tal senso sono pervenute richieste da parte del Sindacato che sono state immediatamente valutate insieme al gestore, Dolomiti Ambiente. Il Comune era peraltro in attesa di una ordinanza della Giunta Provinciale che è stata emanata proprio oggi 15 aprile e che va a disciplinare gli accessi, esprimendosi sulla apertura dei CRM.
In considerazione di questo riordino specifico che ha valore su tutto il territorio provinciale, il Comune ritiene normati gli accessi, anche se aveva previsto un piano B, ovvero procedere all'organizzazione di un servizio a chiamata, a tariffa agevolata, anzitutto per le ramaglie ma anche per materiali ingombranti.Su tale iniziativa - che può essere comunque attivata come misura a supporto di un minore affollamento ai CRM - il Comune di Rovereto si confronterà anche in Comunità di Valle con gli altri sindaci del Bacino.
Ufficio Stampa
15.4.2020