Giro d’Italia 101 - Presentata a Rovereto la Tappa Cronometro Trento-Rovereto
Aggiornato a Venerdì, 18 Maggio 2018
Comunicato stampa di
Venerdì, 18 Maggio 2018

E' stata presentata oggi l’edizione numero 101 del Giro d’Italia che come noto è partita da Gerusalemme il 4 maggio e si concluderà ai Fori Imperiali di Roma il 27 dello stesso mese. Tra i tributi del Giro c'è la commemorazione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.
Nasce da questo intento la Tappa Cronometro Trento – Rovereto (la nr. 16) in programma il 22 maggio prossimo. Rovereto è una delle due cronometro individuali previste dal Giro che porta la carovana rosa su percorso complessivamente pari a 3.546,2 km e 44 mila metri di dislivello totali.
Oggi a Palazzo Pretorio nel corso di una conferenza stampa congiunta il Comune di Rovereto e l'Apt di ambito (Rovereto e Vallagarina) hanno presentato i dettagli della gara e fornito molte indicazioni logistiche e sugli eventi collaterali. Erano presenti gli assessori Mario Bortot (Sport) Giulio Prosser (presidente Apt) e Federico Milan (Direttore) e alcuni dei numerosi partners coinvolti, tra questi rappresentanti di Trentino Marketing, Museo della Guerra, UCT, Federazione Ciclistica, Cerism, Biblioteca Civica.
“Il Giro sarà una festa” ha esordito l'assessore Mario Bortot ”saranno due giorni di sport e di festa importanti. Ringrazio a nome dell'Amministrazione Comunale (il Sindaco era impegnato nella cerimonia per la consegna del cantiere di Progetto Manifattura n.d.r), la Provincia che attraverso Trentino Marketing ha fatto sì che questa bella edizione attraversasse il Trentino. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato e ci hanno creduto, a RCS e a tutto il team. Saranno due giorni importanti sul piano turistico e della aggregazione” ha concluso Bortot.
Il Giro della Pace ha un significato particolare: è partito da Gerusalemme, è passato per Assisi, arriverà a Roma: quale migliore tappa poteva essere Rovereto, Città della Pace? La città in questi giorni si sta vestendo di rosa: in riva all’Adige, sopra la ferrovia, in Piazza Rosmini e lungo Corso Bettini, nei principali palazzi cittadini, con i corner di biciclette rosa nel centro storico della città e installazioni sull’edificio di Manifattura a cura di Progetto Manifattura, e vetrine dei negozi a tema.
Felice dell'evento si è detto l'assessore alla sport della Comunità della Vallagarina, Roberto Bettinazzi che si è detto orgoglioso della visibilità che sarà data dall'evento alla città di Rovereto.
I dettagli tecnici dell'evento e il lavoro che ha preceduto in questi mesi la predisposizione dell'evento sono stati presentati dal direttore dell'Apt Federico Milan. “Al contrario dell'Adunata è un evento impattante dal punto di vista mediatico: 190 paesi nel mondo riceveranno le immagini di Rovereto grazie alla Rai” ha detto.
Sarà quindi un'importante promozione del territorio con quasi 4 ore di diretta televisiva e la carovana che sosterà 2 giorni in città con tutto il seguito di media e giornalisti e tanti eventi collaterali. Milan ha ricordato anche il lavoro partito con la Notte Rosa dello scorso 22 gennaio, a 101 giorni dalla partenza del Giro d’Italia, quando in città si sono illuminati i simboli che la rappresentano come molte altre città sedi di arrivo di tappa. Rovereto, come si ricorderà ha aderito all’iniziativa, illuminando di rosa il Castello oggi Museo della Guerra, la Campana dei Caduti, simbolo di pace in tutto il mondo ed il Mart.
Quanto alla tappa Cronometro Trento – Rovereto, il percorso è lungo 34,5 km con due punti di rilevamento intermedio. Da Trento, città di partenza, la carovana della grande corsa a tappe italiana attraverserà la Destra Adige con i comuni di Nomi, Pomarolo, Villa Lagarina, Nogaredo, Isera. La cronometro per specialisti è quasi completamente pianeggiante con lunghi rettilinei raccordati da ampie curve dove la velocità non diminuisce. Finale cittadino un po’ più complesso, ma sempre molto veloce, nei pressi del Mart in Corso Bettini e medie previste attorno ai 50 km/h.
Molti gli eventi collaterali dei prossimi giorni. Il Giro d'Italia a Rovereto e Vallagarina sarà occasione per festeggiare un ricco programma di eventi che fin dalla vigilia del 21 maggio prevede escursioni sui luoghi della memoria per celebrare la Pace, in particolare verso il Monte Zugna, depositario di molte memorie della Grande Guerra. Ci sarà nel pomeriggio anche una “Pedalata storica” con bici degli anni ’20-‘40 che arriva al Mart alle 16,30 (e parte dal Muse di Trento alle 14,30).
Alle 17 nella Piazza del MART il 21 maggio ci sarà l'inaugurazione di varie mostre dedicate al Giro101:
- MART: “Rosa è la vita. Il colore più audace dell’arte moderna” (mostra dedicata a Duchamp e al colore rosa);
- Biblioteca Civica Rovereto: “Le Maglie Rosa del Museo del Ghisallo” (esposizione fotografica dedicata alle tappe Cronometro e al Giro d’Italia);
- Piazza del Mart: esposizione delle biciclette da cronometro degli anni ’80-’90 e la Bici del Record dell’ora di Coppi;
- Palazzo Alberti Poja: “Le due ruote alla fine dell’800” mostra a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Unione Commercio e Turismo ha predisposto un kit di benvenuto e promosso il concorso Vetrine In Rosa, tra i commercianti oltre ad un contest fotografico abbinato al concorso, per valorizzare le migliori creatività espresse dai commercianti
Altri appuntamenti della vigilia (21 maggio):
- dalle ore 19.00 nel Centro storico di Rovereto Aperitivo in rosa nei locali e ristoranti della città in collaborazione con UCTS Rovereto e Vallagarina e Consorzio Rovereto In Centro;
- alle19.30 in Piazza Loreto la Premiazione Concorso Vetrine in Rosa e partenza della Pedalata per la Pace;
- dalle 20.30 alle 21.45 Pedalata per la Pace con bici storiche dal Centro storico di Rovereto alla Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle e conclusiva Cerimonia Luminosa alla Campana dei Caduti;
- alle 20.45 all'Urban Center di Rovereto Convegno sul tema “Giovani ciclisti: dal talento alla maturità sportiva” con lapresentazione dei risultati della ricerca a cura di CeRiSM, Commissione Tutela Salute della Federazione Ciclistica Italiana, Settore Fuoristrada.
La giornata clou è quella di martedì 22 maggio. Imponente il lavoro per messa in sicurezza del percorso di gara con partenza dalle 14,30 e telecronaca diretta su Rai 1.
Innumerevoli gli eventi collaterali a Rovereto anche nella giornata dell'arrivo della Tappa con il coinvolgimento delle scuole cittadine:
- alle ore 10 ai Giardini Perlasca di fronte al Mart “Proteggiamo la salute di tutti” attività e biciclettata con i bambini delle scuole cittadine.
- alleore 12.45 lungo il percorso della tappa, con partenza da Corso Rosmini e arrivo in Corso Bettini, 200 bambini e ragazzi provenienti da tutto il Trentino saranno impegnati nella “Sfilata con i Giovani ciclisti trentini” in collaborazione con Federazione Ciclistica e Società Sportive;
- il Museo della Guerra ha presentato la collaborazione attivata con Francesco Moser
con il prestito della “Bicicletta di 101 anni”, ovvero la Bianchi che fu compagna di tante vicende per i bersaglieri impegnati sui campi di battaglia della Prima Guerra mondiale e oggi è conservata al Museo della Guerra di Rovereto. Il modello Bianchi che fa parte delle collezioni del Museo ha esattamente gli stessi anni del Giro d’Italia. Con lei, martedì 22 maggio, al traguardo ci saranno anche Francesco Moser e Gilberto Simoni.
Alle ore18.30 all'Auditorium Melotti - a fine corsa - proiezione di “Moser. Scacco al Tempo” film-documentario e incontro con Francesco Moser. Un ritratto inedito del grande campione che racconta la sua vita e la sua carriera in modo inaspettato. Un’eccezionale avventura umana che documenta il legame profondo della leggenda del ciclismo con la sua terra.
Gli eventi coinvolgono anche il territorio: dalle 13 alle 19 Pomarolo saluta il Giro con punti ristoro e musica per spettatori grandi e piccini al Parco di Chiusole, con “Chiusole in festa per il Giro d’Italia”.
Al termine della conferenza stampa è intervenuto il presidente dell'Apt Giulio Prosser che ha evidenziato il valore promozionale dell'evento e segnalato una già imponente richiesta di prenotazione . “L'occupazione in B&B e alberghi è già all'80%” ha detto Prosser che ha quindi ringraziato tutti i partner: Comune di Rovereto, Comunità di Valle, Trentino Marketing, Confcommercio e UCTS, Museo della Guerra, Museo Civico, Campana dei Caduti, Mart, Biblioteca, Federazione Ciclistica e Cerism e tutti coloro i quali a vario titolo hanno collaborato all'evento.
Ufficio Stampa
Comune di Rovereto
18.5.2018