Giorno della Memoria a Teatro
Aggiornato a Martedì, 23 Gennaio 2018
Comunicato stampa di
Martedì, 23 Gennaio 2018

Lo spettacolo PERLASCA IL CORAGGIO DI DIRE NO - inserito nella Stagione Teatrale in corso e in programma il 27 gennaio p.v. - è stato promosso in occasione del Giorno della Memoria. Proposto per le scuole di Rovereto il 26 e 27 mattina (ed esaurito da tempo) è proposto fuori abbonamento anche alla cittadinanza per il 27 sera. Ci sono ancora posti disponibili. Si suggerisce di prenotare per tempo al nr. 0464-452255
Si tratta di un racconto affascinante, travolgente e commovente della storia di Giorgio Perlasca. UN GIUSTO TRA LE NAZIONI. Un uomo semplice e normale che, nella Budapest del 1944, si mette al servizio dell'Ambasciata di Spagna. Affronta la morte ogni giorno, si trova faccia a faccia con Adolf Eichmann, si spaccia per Console spagnolo, solo e unicamente perché sceglie di salvare la vita a molte persone. Alla fine saranno 5.200. Ebrei, ma non solo. Vive nell’ombra per più di 40 anni, non raccontando la sua storia a nessuno, nemmeno ai familiari. Nel 1988 viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita… Quando i giornalisti gli chiesero le motivazioni delle sue azioni, lui rispose: Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?
In collaborazione con Overlord Teatroe col patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.
sabato 27 gennaio
PERLASCA. IL CORAGGIO DI DIRE NO
di e con Alessandro Albertin
regia Michela Ottolini
disegno luci Emanuele Lepore
Teatro de Gli Incamminati e Teatro di Roma Teatro Nazionale
Ufficio Stampa
21.1.2018