Giornata della memoria 2019
Aggiornato a Giovedì, 17 Gennaio 2019
Comunicato stampa di
Giovedì, 17 Gennaio 2019

Come ogni anno si ricorda anche a Rovereto la Giornata della memoria.
Il Sindaco in questi giorni ha inviato ad enti, associazioni combattentistiche e d'arma e mondo del volontariato a partecipare al momento di riflessione, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.Ecco in dettaglio gli eventi:
domenica 27 gennaio 2019
Piazzale Orsi, ore 16
Deposizione di una corona di alloro presso il monumento agli Ex Internati
In onore di tutti coloro che persero la vita nei campi di concentramento.
**
domenica 27 gennaio
Teatro Zandonai ore 20.45 "Cuori pensanti" Laboratorio teatrale studentesco
Testi a cura del Laboratorio di Storia di Rovereto
Regia di Michele Comite
In collaborazione con ANPI sezione di Rovereto
Ingresso libero
Da una pagina di diario (3 ottobre 1943) di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese chiusa nel campo di Westerbork e poi tradotta ad Auschwitz, dove morirà, traeva il titolo il progetto di un Laboratorio teatrale studentesco che, sotto la guida di Michele Comite, avrebbe coinvolto un nutrito gruppo di ragazzi e ragazze di tutte le scuole superiori di Rovereto e dell'università per dare sviluppo alle precedenti numerose esperienze di “teatro della memoria”. Nacque così, fra il 2013 e il 2014 Cuori pensanti, lo spettacolo dedicato alla Giornata della memoria, nel quale le vite anonime di trentini deportati in Germania sarebbero state messe a confronto e intrecciate con le vite ben più conosciute di altri deportati, di altre città e di altri paesi, a cui furono legate dal filo, talvolta esile spesso beffardo, della crudeltà. E così la storia del Trentino e dei trentini sarebbe entrata a far parte a buon diritto di una storia più ampia, europea, mondiale.
Per quattro anni il Laboratorio teatrale studentesco, che si affiancava al Laboratorio di storia di Rovereto, mise in scena e portò nei teatri del Trentino Cuori pensanti: uno spettacolo fatto di danza, di teatro, di musica dal vivo e di voci. Poi negli ultimi due anni, pur frequentemente richiesto, tacque, perso nei differenti destini dei suoi attori e musicisti. Oggi straordinariamente ritorna in scena, con un gruppo di ragazzi di allora: per la Giornata della memori 2019 e anche per festeggiare il 30° compleanno del Laboratorio di storia.
Replica per le scuole lunedì 28 gennaio ore 10
**
mercoledì 30 gennaio
Sala Fondazione Caritro Piazza Rosmini 5, ore 17.30
Presentazione del libro di Costantino Di Sante.
Criminali del campo di concentramento di Bolzano
Dialogano con l’autore Giovanni Tomazzoni del Laboratorio di Storia di Rovereto e il magistrato Bartolomeo Costantini, ex procuratore militare, istruttore del processo a “Misha”, boia del lager di Bolzano.
A cura di ANPI sezione di Rovereto
**
mercoledì 6 febbraio
SmartLab Viale Trento 47, ore 20.30
Proiezione del film di Giorgio Treves, presentato fuori concorso alla mostra del cinema di Venezia. A cura di ANPI sezione di Rovereto