Francesco Valduga: "Una grande opportunità per la città"

Aggiornato a Giovedì, 17 Settembre 2015
Comunicato stampa di Giovedì, 17 Settembre 2015

“La nostra adesione al festival, progettato da tempo dall'Università di Trento, è convinta per l'elevato livello scientifico che questa manifestazione rappresenta per una città della formazione come Rovereto”. Così il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga alla presentazione ufficiale svoltasi oggi nella sede dell'Università di Trento del primo festival della meteorologia di Rovereto (dal 16 al 17 ottobre 2015).
“Il festival è importante per le tematiche in discussione e per le prospettive che apre. Gli interventi previsti con esperti della materia e studiosi di caratura internazionale hanno il merito di mettere a disposizione il dato scientifico al territorio e alla collettività che, su clima e meteorologia, ha sete di essere informata. Questo Festival ha poi il merito di saldare ulteriormente i rapporti tra l'Università di Trento e la città di Rovereto. La meteorologia ha importanti ricadute sulla vita di ciascuno e su comparti economici di grande rilievo anche per la Vallagarina se pensiamo all'agricoltura e al turismo notoriamente condizionabili dal fattore climatico. Mi piace poi che questo sia il primo festival della meteorologia di Rovereto, il che presuppone l'inizio di un percorso che potrà dare importanti frutti in futuro. Auguro quindi buon lavoro al coordinatore scientifico professor Dino Zardi perchè iniziare bene è miglior viatico per proseguire”.
Il festival è organizzato da Comune di Rovereto e Università di Trento. Durante la conferenza stampa di presentazione è stato anche detto che l'Università di Trento sta lavorando da tempo con Innsbruck per la possibile istituizione di un percorso di laurea magistrale in meteorologia ambientale che, in 24 mesi circa – secondo le previsioni del Rettore Collini - potrebbe essere istituito dal Ministero. Con l'occasione sono stati anche annunciati alcuni progetti ai quali l'Ateneo trentino sta lavorando da tempo nel campo dell'ingegneria civile ambientale”.

Ufficio Stampa e Comunicazione
17.9.2015

Aiutaci a migliorare il sito web