Fondi Europei: consulenza a Romano Albertini

Aggiornato a Venerdì, 15 Giugno 2018
Comunicato stampa di Venerdì, 15 Giugno 2018

Immagine decorativa

Un incarico di consulenza finalizzato ad assistere il Comune per un miglior conseguimento dei fini istituzionali dell’Amministrazione, in ordine ai programmi e agli obiettivi strategici in particolare per quel che riguarda le attività del Servizio “Progetti speciali per il rilancio delle vocazioni della città”, in quanto all’interno del Comune sono assenti figure professionali idonee allo svolgimento dell’incarico e - trattandosi di consulenza ad alto contenuto di professionalità - esiste l’oggettiva impossibilità di farvi fronte con il personale in servizio.

Queste le motivazioni in delibera che accompagnano l’assegnazione a Romano Albertini, dell’incarico di scandagliare le opportunità offerte dai fondi europei.

Per il Comune, e con onorario pari a zero (eccettuate le spese vive di viaggio Roma-Rovereto per un massimo non superiore a € 3.000,00 annui), avrà il compito approfondire e valutare i vari progetti strategici del Comune sotto il profilo delle possibili linee di finanziamento attraverso i fondi strutturali e i fondi diretti europei, in virtù delle sue conoscenze altamente specialistiche e delle esperienze maturate.

Nato a Rovereto nel 1949, ma residente a Castelnuovo di Porto in provincia di Roma, Albertini è stato funzionario presso gli Uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche europee, in particolare nella promozione e sviluppo di progetti europei in molteplici paesi dell’Unione (progettazione twinning) e nella formazione comunitaria, nell’informazione e innovazione tecnologica.

Albertini ha operato presso il Ministro per la ricerca scientifica e tecnologica ed ha esperienza nel coordinamento amministrativo e nel campo della Cooperazione. Nel suo curriculum anche attività presso la Camera di Commercio italo-slovacca di Bratislava; presso l’Ufficio formazione comunitaria, informazione e innovazione tecnologica e Servizio partenariati e formazione dell’Ufficio cittadinanza europea.

Nella sua funzione di consulente per la città di Rovereto, l’approfondimento e la valutazione delle varie fasi progettuali degli obiettivi strategici e dei possibili fondi per realizzarle avverrà anche attraverso la consultazione e la collaborazione dei soggetti pubblici e privati del territorio.

Ufficio Stampa
15.6.2018

Aiutaci a migliorare il sito web