Finestra per la città - resoconto del sesto appuntamento

Aggiornato a Venerdì, 25 Marzo 2016
Comunicato stampa di Giovedì, 25 Febbraio 2016

Il Sindaco Francesco Valduga ha relazionato sull'ultimo mese amminsitrativo nel corso del quale si è svolto l'annunciato vertice Pat-Comune dell'8 febbraio u.s.
In particolare si è soffermato sui risultati conseguiti e inseriti in un protocollo che configura anche una precisa tempistica per ciascuno dei temi evidenziati dall'accordo operativo. "Costituiremo anche un gruppo operativo che monitori il processo di avanzamento delle intese". Si è quindi soffermato, per meglio circostanziarle, sulle ordinanze del 5 febbraio u.s. relative a viabilità e ZTL che rispondono ad una volontà di allargare le zone a traffico limitato. "In quest'ottica ragioneremo per porre mano anche a Via Dante entro l'anno".
>> Per consultare in dettaglio l'intesa Pat- Comune vi rimandiamo a questa pagina del sito istituzionale: clicca qui
L'assessore ai servizi sociali Mauro Previdi ha relazionato sugli incontri avuti con le circoscrizioni per avviare il monitoraggio dei bisogni emergenti (anziani soli, famiglie in difficoltà, situazioni di disagio).
"E' stata anzitutto una operazione di ascolto, che va nel solco di una volontà di questa Giunta: quella di dare un ruolo più forte alle circoscrizioni che devono essere anche le antenne sul territorio e segnalarci quelle situazioni di difficoltà che il cittadino incontra in questa congiuntura economica ancora difficile. Ho trovato molto positivo anche il fatto che alcune circoscrizioni si siano unite per facilitare un dialogo allargato e il confronto delle necessità dei quartieri" ha detto l'assessore.
E' stata fornita risposta al quesito "amianto". Nell'ultimo incontro era stata segnalata una copertura nei pressi di via Magazol. Compiute le verifiche attraverso gli uffici comunali, è stato possibile appurare che l'immobile segnalato rientra nell'elenco che la Pat ha predisposto per censire tutte le aree con presenza di amianto, elenco che ha trasmesso al Comune in data 3 dicembre 2015. "Lo stabile in oggetto (p.ed. 1390) rientra nell'elenco sopracitato. L'Ufficio Ambiente sta predisponendo tutte le notifiche ai soggetti interessati presenti in elenco, notifiche che prevedono ai sensi della normativa (T.U. Tutela Ambiente dagli Inquinamenti) la bonifica entro 1 anno dal ricevimento della notifica". La risposta al quesito è stata fornita dagli uffici il 9 febbraio e la notifica è già di fatto partita, quindi entro un anno lo stabile segnalato andrà a bonifica.
La Finestra per la Città è un utile strumento per portare le segnalazioni del cittadino direttamente a chi amministra oltre che sapere cosa è stato fatto nell'ultimo mese direttamente da chi amministra. Nel corso dell'ultimo incontro (24.2. u.s) una signora ha segnalato l'aumento di cicche per strada e chiesto che si dotino i cestini anche di posacenere. La questione è già all'attenzione degli assessori competenti (tra l'altro è da poco entrata in vigore una nuova legge che prevede sanzioni più pesanti) ed è stato annunciato che è previsto il posizionamento di nuovi cestini adatti allo scopo.
A poco più di un mese dal debutto del nuovo sportello "Amico Geometra" sono stati fornitinel corso dell'ultima Finestra per la Città i primi dati sugli accessi nonchè le richieste dei cittadini all'URP del Comune di Rovereto nei primi due mesi dell'anno.
In via Portici, nei locali messi a disposizione dal Comune, si alternano come noto notaio, commercialista, geometra e operatori URP in grado di erogare i servizi di un punto INPS. Negli ultimi 20 giorni si sono aggiunte anche prestazioni extra a favore delle famiglie che necessitavano di assistenza per le iscrizioni alle scuole che per legge si possono fare sono online (il termine scadeva lo scorso 15 febbraio).
A tal proposito sono state esaudite 174 richieste con l'attivazione di altrettante tessere sanitarie (carta provinciale dei servizi) con microchip, necessarie a perfezionare la pratica online di iscrizione alle scuole.Nei diversi sportelli sono stati accolte complessivamente:
> gennaio 2016
sportello notaio 30 persone
sportello commercialista 4 persone
amico geometra 5 persone
tot. 39 persone
> febbraio 2016 (alla data del 24.2)
sportello notaio 15 persone
sportello commercialista 3 persone
amico geometra 5 persone
tot. 23 persone
L'Urp è inoltre dotato di un applicativo che registra tutta l'attività dell'URP: quante telefonate, quante richieste di informazioni, quante segnalazioni. E' stato attivato in forma sperimentale anche il Punto Cliente INPS dopo un rapido corso di formazione tenuto dalla Direzione Regionale Inps di Trento con gli operatori dell'Urp di Rovereto lo sportello è già in grado di erogare i servizi di base come la stampa del modello CUD che serve ad esempio per le pratiche ICEF o ISEE. In questa fase sperimentale l'accesso è libero, quindi non occorre prenotarsi. Tramite lo sportello si può accedere a vari servizi Inps (estratti e duplicati) ed è di particolare aiuto per gli anziani, a districarsi tra i certificati che da tempo sono divenuti accessibili solo telematicamente.
Serve invece prenotarsi per gli altri servizi sportello Notaio (mercoledì 9,30-12 su appuntamento) e sportello Commercialista (giovedì 9,30-12 su appuntamento). Info al numero verde comunale: 800 186 595
Nel corso della serata l'assessore Mario Bortot ha dato notizia - in materia di toponomastica - che partirà la procedura per l'intitolazione della Piazza del Mart al pittore Umberto Savoia che del Museo fu il primo ispiratore. Perchè ciò possa avvenire serve una delibera della commissione comunale che deve essere successivamente ratificata dal Consiglio e quindi - in base alla legge - il parere della Commissione Provinciale Toponomastica. E' intenzione del Comune intitolare il Centro Federale Tiro con l'Arco alla memoria di Oliviero Vanzo.
Ufficio Comunicazione
25 febbraio 2016

Aiutaci a migliorare il sito web