Finestra per la Città: resoconto del primo appuntamento
Aggiornato a Venerdì, 25 Marzo 2016
Comunicato stampa di
Giovedì, 24 Settembre 2015
E' un question time che vuole essere anzitutto ascolto, relazione, risposta. Rendicontare, discutere, confrontarsi, suggerire: sono queste le parole chiave.
"Il nostro impegno è esserci qui una volta al mese. Non è una promessa da mantenere: è una scelta che abbiamo fatto e che è dettata dalla nostra consapevolezza dell'importanza della relazione. Sono sempre più convinto che occorre appassionare la gente alla politica, mettere freno al disinteresse, perché le soluzioni le offre sempre una buona politica. Vogliamo quindi riavvicinare i cittadini alla politica perchè la intendiamo come attività nobile, che non si fa solo se eletti, ma anche parlando, suggerendo, partecipando: come voi qui stasera".
Le domande sono iniziate con Emilio Manica, che da volontario lavora per la raccolta del cibo da destinare alle mense dei poveri.
"Raccogliamo ogni giorno 300-400 kg dai supermercati di derrate da destinare a poveri e indigenti e non abbiamo ancora una sede. Operiamo in una stanzetta da quando le suore di Sacco hanno dovuto interrompere l'attività" afferma Emilio Manica di Trentino Solidale Onlus.
"Ci sono tre o quattro ipotesi allo studio, risolveremo in tempi rapidi perchè non c'è dubbio che la vostra attività sia importante per la collettività" risponde il Sindaco
"Signor Sindaco, abbiamo una città meravigliosa, dobbiamo promuoverla, riuscire ad attrarre la gran mole di turisti e ciclisti che transita e non si ferma o perchè esce dall'autostrada e va al Garda, o perchè scende in bici e non trova motivi per fermarsi. Abbiamo 200.000 cicloturisti sulle nostre ciclabili: dobbiamo riuscire a intercettarli" è stata la seconda delle domande poste.
Le polveri nere di Lizzana e le puzze nauseabonde il tema maggiormente dibattuto.
"Il problema è reale, la stanchezza comprensibile, vanno usate le vie istituzionali, ce ne stiamo occupando dall'11 giugno data della prima seduta di giunta, abbiamo fatto sopralluoghi" (il sindaco Valduga).
"Abbbiamo chiesto incontri urgenti, stiamo anche facendo rilevazioni empiriche in assenze di nasometri e di soglie certe. lavoriamo perchè il vuoto normativo sia risolto con l'introduzione di una soglia come accade nelle regioni vicine come la Lombardia" (l'assessore all'ambiente Carlo Plotegher).
Snoq e rappresentanti di Osservatorio Cara Città intervengono: "Attendiamo di conoscere che cosa politicamente intendete fare per le pari opportunità che non si risolva alla rituale celebrazione della Giornata contro la violenza sulle Donne o l'8 marzo".
Il sindaco: "Ci trova d'accordo nell'approccio: occorre superare le iniziative di cirsostanza perchè le iniziative di un ente devono essere di sostanza"
L'assessora e vicesindaca Azzolini: "Ho dovuto concentrarmi sinora sugli asili ma sto lavorando al problema della coniliazione lavoro-famiglia che è un problema che attiene alle pari opportunità e a tutta la politica per la famiglia"
Il dialogo è stato costante e la partecipazione sostenuta. Un question time fuori dal palazzo che permette a tutti di avvicinare la pubblica amministrazione e capire il lavoro svolto e in corso.
Ufficio Comunicazione
24.9.2015