Entra in vigore il 1 luglio il Piano tariffario Soste per gli abbonati

Aggiornato a Mercoledì, 22 Giugno 2022
Comunicato stampa di Mercoledì, 22 Giugno 2022

Entra in vigore tra pochi giorni il nuovo piano tariffario per la sosta rivolto agli abbonati, introdotto con la delibera nr. 312 del 25.12.2021 in via sperimentale.
Una scelta nata dalla volontà di dare un nuovo impulso alla mobilità sostenibile e di ridisegnare il traffico cittadino, riducendone la pressione nelle aree centrali; fluidificarlo lungo gli itinerari principali e sui nodi maggiormente critici e migliorare le condizioni di vivibilità nei quartieri e di accessibilità per la mobilità dolce. Obiettivi in linea con l’agenda 20-30 delle Nazioni Unite, volti ad una riduzione progressiva dell’inquinamento, e che assumono ancora più rilevanza alla luce degli aumenti considerevoli del costo dell’energia e dei carburanti.
Rovereto è una città che negli ultimi ha investito su una crescente diversione modale verso sistemi di trasporto a maggiore sostenibilità come quelli offerti dal sistema di trasporto pubblico locale su gomma e su ferro e come la mobilità ciclopedonale e il nuovo piano della sosta, con una diversifi- cazione delle tariffe, rappresenta un’importante leva per orientare le abitudini dell’utenza verso scenari di mobilità e di sosta maggiormente razionali e sostenibili rappresentando un incentivo alla mobilità sostenibile, alla riduzione della presenza e al maggior turn over delle auto in sosta in superfi- cie, alla maggiore valorizzazione dei parcheggi in struttura nelle zone più centrali quale prima opzione per le soste di lunga durata. Di fatto si favorisce il parcheggio in struttura per la lunga durata, senza aggravi di costi rispetto al passato, mentre si incentiva il rapido turnover negli stalli di superficie, in una logica di miglioramento dei servizi.
L’offerta di stalli per la sosta a pagamento, infatti, negli ultimi dieci anni è aumentata ed è migliorata in qualità organizzativa. La città è dotata di molteplici parcheggi “organizzati” (aree in superficie attrezzate e dedicate esclusivamente alla sosta e parcheggi in struttura) in prossimità del centro, il cui numero è quasi raddoppiato e destinato ad aumentare nel prossimo futuro con l’apertura di nuovi parcheggi interrati; sono molteplici e diffuse oggi le dotazioni e le differenti possibilità di sosta in
città. Da evidenziare in quanto iniziativa strategica e speciale l’introduzione dell’agevolazione tariffaria dei primi 30 minuti nelle zone più centrali, che abbatte considerevolmente e equipara in tutte le zone centrali il costo per la sosta breve. La maggiore suddivisione delle zone a differente regime tariffario intende interpretare le differenti caratteristiche e vocazioni delle aree cittadine (commerciale, servizi, residenziale, ecc.) e dare loro differenti risposte in termini di strategia della sosta.
La revisione del Piano Tariffario della Sosta tiene inoltre conto della necessità di superare una tariffazione vetusta e non più coerente con le opportunità ed il fabbisogno di ammodernamento tecnologico e di gestione del servizio equiparando le condizioni riscontrabili nella maggior parte delle città che adottano politiche di sosta a pagamento.
Per spiegare il perché di questa scelta, far comprendere come un uso razionale delle aree non comporti costi aumentati, e condividerne le ragioni con i cittadini, è nata l’idea di attivare una campagna di informazione che partirà in questi giorni.
Il perché della campagna
L’entrata in vigore delle nuove tariffe per la sosta in superficie ed in struttura, avvenuto in concomitanza con la decadenza dell’incentivo della prima ora gratuita introdotto con delibera della Giunta Municipale n. 141 del 14.07.2020, ha generato reazioni negative da parte dell’utenza (sfociate finanche in un’iniziativa di petizione sottoscritta da un nutrito gruppo di cittadini), riguardanti da un lato la percezione dell’impatto degli aumenti tariffari e dell’estensione dell’orario a pagamento anche alla pausa pranzo, dall’altro la complessità delle differenti opzioni di scelta adottabili.
Dai diversi incontri tenuti dall’amministrazione comunale e dal gestore Società Multiservizi Rovereto (SMR) con le categorie economiche e con gli organi istituzionali (circoscrizioni) a partire dall’entrata in vigore delle nuove tariffe, preso atto della volontà di mantenimento della sperimentazione in corso del nuovo Piano Tariffario da parte dell’amministrazione comunale, è emersa l’esigenza di comunicare ad una platea più ampia ed in modo più consono le motivazioni ed il contesto strategico alla base del nuovo Piano Tariffario, dando risalto ai benefici attesi in termini di miglioramento della qualità della vita nel centro cittadino ed anche fornendo dei riferimenti per operare scelte consapevoli e vantaggio- se da parte dell’utente circa l’utilizzo delle diverse opzioni di sosta.
La campagna è curata da SMR, società in house del Comune, in qualità di gestore del servizio per effetto del rinnovato contratto di data 09 settembre 2021; tra le attività affidategli infatti vi è anche la realizzazione e la promozione di campagne informative rispetto ai temi della mobilità e dell’utilizzo delle aree di sosta.
I contenuti della campagna
La campagna di comunicazione affidata alla cooperativa Minimolla Design, vuole sensibilizzare la citta- dinanza riguardo la complessità dell'iniziativa e fornire un ulteriore punto di vista sul rinnovo del piano tariffario della sosta. Attraverso il linguaggio dello switch ed il “tone of voice” friendly e personale, la campagna vuole suggerire, supportata dagli strumenti di comunicazione visiva “leggeri” e accessibili a tutti, una visione “aperta” ai cambiamenti. Ribaltare il punto di vista a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile, dove il nuovo piano della sosta è solamente un elemento della comprensione dell'insieme. Al fine di promuobere uno sviluppo necessario e imminente, dove modificare le proprie abitudini diventi sinonimo di cività e attenzione al futuro per la costruzione della propria smart city. La comunicazione progettata e prodotta per questa occasione si propone come un meshup di strumenti e soluzioni didascaliche / aspirazionali, al fine di fornire una panoramica ampia e comprensibile attor- no ai temi affronati e puntare a modificare in meglio le abitudini di chi vive la città.

Aiutaci a migliorare il sito web