Da domani seconda distribuzione mascherine
Aggiornato a Lunedì, 04 Maggio 2020
Comunicato stampa di
Giovedì, 30 Aprile 2020

Nei giorni 1 e 2 maggio sarà effettuata la seconda consegna di mascherine.
Francesco Valduga nella sua veste di autorità di Protezione Civile ha riunito il Gruppo di Valutazione del COC (Centro Operativo Comunale) nella sede della Caserma dei Vigili del Fuoco con il Comandate Marco Simonetti e i referenti dei numerosi servizi coinvolti (polizia locale, anagrafe, servizio tecnico, direzione generale e comunicazione).
La consegna parte con il vantaggio di una procedura già rodata che ha visto nella prima distribuzione a Pasqua la consegna in complessive 15 ore delle circa 41.000 mascherine necessarie a tutta la città (nel numero sono compresi anche i domiciliati, che sono circa 700) .
Anche in questa occasione e per il nuovo quantitativo di 41.000 dispositivi, il coordinamento è stato affidato dalla Protezione Civile ai Vigili del Fuoco di Rovereto. Saranno coinvolti circa 90 volontari tra le associazioni in convenzione con la Protezione Civile (Nu.Vol.A, Cri, Scuola Cani da Ricerca, Alpini Ana e Soccorso Alpino).
A tal fine sono arrivati tutti i quantitativi necessari (180 pacchi da 500 kit, in parte già consegnati anche ai Comuni di tutta la Vallagarina).
Bisogna ricordare - ora che la popolazione inizia gradualmente a spostarsi – che le mascherine non potranno essere né richieste e né consegnate per strada: saranno tutte consegnate al domicilio e nella buca delle lettere (a tal fine si raccomanda di controllare che sia chiaramente indicato il nominativo del capo famiglia o della persona destinataria).
Sarà possibile segnalare una eventuale mancata consegna con un modulo online che sarà disponibile a breve sul sito del Comune (a tal riguardo verrà data tempestiva comunicazione sul sito e nei canali social). Tale modulo è direttamente collegato al COC presso la sede dei Vigili del Fuoco: la consegna di eventuali mascherine mancanti sarà evasa nell'arco di pochi giorni.
Nel corso della riunione del COC si è inoltre discusso della necessaria sorveglianza nei parchi comunali ai fini di prevenire occasioni di assembramento.
I parchi riapriranno progressivamente e gradualmente. Si partirà dai 5 cinque parchi di riferimento per la cittadinanza (Alla Pista via Dante, Perlasca in corso Bettini, Parco Colorio al Brione, parco ex De Bellat a Marco, parco Alle Pozze a Noriglio). La gradualità è necessaria per monitorare e introdurre la necessaria sorveglianza ai fini di prevenire occasioni di assembramento.
Infine è stata compiuta una verifica sulla recente riapertura del mercato. Alla popolazione si suggerisce di privilegiare i mercati rionali. Non appena la gamma merceologica sarà ampliata (dalla Pat e dal Commissariato di Governo) anche ai banchi della rosticceria, è preferibile che il mercato del martedì sia destinato ai residenti. Infatti vige sempre l'indicazione di utilizzare i servizi di prossimità (come peraltro per i supermercati). Questo tenendo sempre e ovunque presenti le regole fondamentali: uso della mascherina e distanziamento fra le persone di almeno 1 metro.
Ufficio Stampa
30.4.2020