Corsi Università Età Libera 2016
Aggiornato a Venerdì, 26 Agosto 2016
Comunicato stampa di
Venerdì, 26 Agosto 2016
E' in distribuzione in questi giorni il libretto con l'offerta formativa dell'Università dell'Età Libera.
Con questo servizio il Comune promuove la capacità e l'interesse di continuare ad imparare, offrendo così una risposta a chi desidera aggiornarsi, mettersi in gioco, acquisire strumenti nuovi di lettura della realtà o sviluppare competenze e abilità in discipline teoriche, manuali e artistiche. L'università offre una grande possibilità di crescita individuale e di comunità, in qualsiasi fase dell'età adulta e anziana.
Qualche dato: l'edizione 2016/17 è la 37^.
Lo scorso anno (edizione 2015/2016) ci sono stati
1582 iscritti e poiché ogni persona può iscriversi a più corsi in tutto ci sono state 5588 adesioni. La frequenza ai corsi inoltre contrasta la solitudine e l'invecchiamento e consente di mantenere e sviluppare la cittadinanza attiva anche nella terza età.
Il corpo docenti, è prevalentemente indirizzato e sensibile alla trasmissione non solo dei saperi, e delle tecniche, ma anche alla trasmissione delle passioni, dell'impegno, della condivisione e del piacere dell'apprendimento.
Tra le novità di quest'anno verrà proposto un corso per diventare amministratori di sostegno in orario mattutino.
L'Osservatorio sui Balcani propone una riflessione sullo “stato di salute” dell'Europa di oggi. Parleremo di consumo critico e con meno sprechi. Il corso “Il mondo di ieri, il mondo di oggi” affronterà il tema del terzo mondo, le nuova povertà, i paesi in via di sviluppo.
Verrà proposto un corso per principianti sull'utilizzo di internet dal titolo “Nonni Online”
Si parlerà del cambiamento della famiglia in relazione alla nuova legge su unioni civili e coppie di fatto.
Anche quest'anno con la collaborazione dell'APSS, si propongono degli incontri sulla prevenzione delle cadute nelle persone anziane. e sul “piede diabetico”.
Ci sono anche quest'anno corsi di espressione artistica (42) e corsi dedicati all'Homo Religiosus che affronterà, tra gli altri, il tema dell'amore. Ci sarà anchebun corso sulla elaborazione del lutto per la perdita di una persona cara. La Fondazione Museo civico propone la “storia di Rovereto”: un excursus urbanistico sulla crescita della città e delle sue famiglie.
La Rovereto Wind Orchestra nel mese di novembre, in varie occasioni aprirà le porte ai cittadini interessati ad assistere alle prove che effettuerà in preparazione al consueto concerto dell'8 dicembre.
Il libretto fornisce ogni dettaglio su ciascun corso e anche su quelli organizzati da terzi, per i quali gli interessati dovranno rivolgersi direttamente a chi li organizza.
Inoltre sono riportate le informazioni e i contatti delle Associazioni Anziani presenti sul territorio.
Il periodo delle iscrizioni rispetto agli scorsi anni viene anticipato:
- DI PERSONA O TRAMITE TERZI: dal 19 al 23 settembre 2016 (lunedì 19, martedì 20 mercoledì 21 e giovedì 22, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 e venerdì dalle 8.30 alle 12.30) c/o la sala riunioni sede Servizio attività sociali, via Pasqui, 10 – 3° piano Euro Center
- ISCRIZIONI ONLINE: dall'8 al 23 settembre 2016, accedendo al sistema MAIA dalla home page del sito del Comune di Rovereto
Per l'inizio dell'anno accademico verrà proposto un concerto dal coro gospel “Sing the Glory”. Sabato 1 ottobre ore 16 al teatro Zandonai (con ingresso libero e gratuito). Verrà proposto anche un concorso di poesia sul tema della gratitudine, dal titolo “GRAZIE” del quale verrà data apposita comunicazione a suo tempo.
Ufficio Stampa & Comunicazione
26.8.2016