Consiglio Comunale: resoconto sintetico seduta 15 luglio
Aggiornato a Giovedì, 16 Luglio 2020
Comunicato stampa di
Giovedì, 16 Luglio 2020

E’ proseguita ieri sera con la seconda seduta, l’assise in tre tappe del Consiglio Comunale, (tornerà infatti a riunirsi questa sera). Presenti all’appello 25 consiglieri, tra aula e videoconferenza, è stata approvata un modifica al “Regolamento dei Consigli circoscrizionali” che inerisce all’anticipo della presentazione e deposito delle liste elettorali. La modifica serve ad evitare un deposito a ferragosto, il termine ultimo sarà quindi l’11 agosto ore 12 per le ‘’liste circoscrizionali’’, ovvero lo stesso termine previsto dalla legge regionale per il deposito delle ‘’liste comunali’’. Il Consiglio ha quindi approvato alcune intitolazioni di strade e luoghi pubblici come di seguito descritto:
1) “Passaggio degli Alpini” (al passaggio pedonale tra parcheggio del Follone e Santa Caterina)
2) “Piazzetta Kaiserjäger” lo slargo di via Tartarotti;
3) “Nelson Mandela” il Centro sportivo di Noriglio
4) “Mario Comperini” al Centro Tennis Rovereto di via Lungo Leno
5) “Bambini di Beslan” al parco Tobia di Viale Trento
Presenti 29 consiglieri, questo il voto: favorevoli 20, astenuti 5 (Colla, Pellegrini, Pozzer, Soini Vergnano), non partecipanti alla votazione 4 (Parisi, Simoncelli, Lanaro, Zenatti Marco). E’ quindi iniziata la discussione più corposa che impegnerà il Consiglio Comunale anche questa sera, ovvero la delibera che la Giunta comunale ha adottato il 24/06/2020 (n. 120) con la “Variazione al bilancio di previsione in corso di gestione 2020 – 2022” e l’assestamento generale con la verifica sullo stato di attuazione dei programmi, gli interventi, le misure d'urgenza e la nuova strategia per la ripartenza della città di Rovereto.
A tal proposito il Sindaco Francesco Valduga ha ringraziato per la responsabilità di tutti durante la fase di elaborazione e perché il lavoro è stato compiuto in un clima di generale condivisione. Ha quindi ringraziato i consiglieri per l’approccio. Ha poi preso la parola Zenatti Marco, nella sua veste di presidente della Commissione politiche sociali. Anche da parte sua apprezzamento per il percorso compiuto che ha portato alla predisposizione di quello che è a tutti gli effetti un nuovo bilancio. Le commissioni hanno lavorato in modo diverso perché diverse erano le competenze ascoltando i portatori di interesse, è poi seguita una operazione di ascolto, dalla quale è scaturita una griglia di proposte per andare contro una situazione di emergenza. Dalle relazioni di aula è emerso - sul piano tecnico - che ci sono state spese impreviste data la non-prevedibilità dell’evento pandemico per fronteggiare gli effetti economici e sociali del COVID19. L’impostazione è stata comunque intonata al principio della prudenza ai fini di tutelare la solidità finanziaria e patrimoniale del Comune con l’applicazione di circa tre milioni e trecentomila euro di avanzo libero. Il presidente della Commissione Bilancio Andrea Miorandi ha sottolineato che lo sforzo è stato importante, e la qualità del risultato è stata importante anche nel metodo indicando che il lavoro continuerà nel prossimo mandato per il bene della comunità di Rovereto. Anche il vicepresidente della Commissione, Zenatti Massimo aveva espresso soddisfazione per il metodo innovativo e condiviso.
Plauso alla collaborazione registrata in questa fase è venuta anche dalle parole del consigliere William Angeli. Richieste di chiarimenti su alcuni temi come la mobilità e l’ex-Anmil sono venuti dai consiglieri Alessandro Soini, Daniele Lanaro e Ruggero Pozzer. Su quest’ultimo tema ha risposto il sindaco Valduga per segnalare che occorre approfondire e sapere cosa accadrà all’ex ANMIL la cui demolizione condiziona la sistemazione di piazza Rosmini, alla quale - comunque - si provvederà con un primo intervento.
La seduta alle ore 23.17 è stata tolta e aggiornata a questa sera ore 19.
Ufficio Stampa
16.7.2020