Comune di Rovereto e A.p.s.p. C. Vannetti fanno il punto sulle RSA
Aggiornato a Mercoledì, 01 Giugno 2022
Comunicato stampa di
Mercoledì, 01 Giugno 2022

Il Sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, accompagnato dagli assessori alle politiche sociali Mauro Previdi e ai lavori pubblici Carlo Plotegher, ha incontrato la Presidente Daniela Roner e la consigliera di amministrazione Silvia Osvald dell’A.p.s.p. C. Vannetti per fare il punto sui progetti di sviluppo e qualificazione della rete cittadina di residenze sanitarie assistenziali comunali gestite dall’A.p.s.p.
Accompagnati dalla direzione della Vannetti, hanno visitato la RSA di via Vannetti, dove entro il mese di giugno saranno ultimati i lavori per il miglioramento del comfort, della vivibilità e della sicurezza della RSA stessa.
Verso fine anno si prevede l’apertura della nuova RSA di piazzale Defrancesco, dove saranno trasferiti 90 residenti oggi accolti in via Vannetti. Questa struttura rimarrà poi in servizio con 123 posti letto per il tempo necessario per costruire e avviare la programmata nuova RSA di via Ronchi, nell’area ex Master-Tools.
E’ stato necessario intervenire sulla “Casa Rossa” per dare più spazio ai residenti, rendere i nuclei assistenziali più accoglienti e vivibili e di creare nuovi servizi igienici e nuovi locali di servizio.
I lavori hanno per ora interessato i piani dal secondo al quinto: alcune stanze sono state trasformate in soggiorni di piano, in salette da pranzo, in bagni attrezzati per persone con disabilità e in locali di servizio per operatori. Sono stati rinviati al 2023, dopo l’apertura della RSA di piazzale Defrancesco, ulteriori interventi manutentivi, che interesseranno anche il primo piano e altri locali della struttura.
I lavori sono stati prescritti e finanziati dalla Provincia nel contesto del rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria, sono stati progettati con la collaborazione della direzione dell’A.p.s.p. Vannetti e realizzati dal Comune di Rovereto, proprietario dell’immobile.
Un meritato grazie va non solo ai tecnici del Comune e dell’A.p.s.p. C. Vannetti, al direttore dei lavori ing. Giovanni Pisetti e alle imprese che hanno svolto i lavori, ma anche al personale della Vannetti, che per ridurre i disagi della convivenza con un cantiere aperto all’interno della struttura, hanno programmato e gestito numerosi trasferimenti interni dei residenti.
Passati i momenti più critici della pandemia, che ha investito con particolare virulenza le RSA, si apre una stagione nuova, nella quale le famiglie e le persone non autosufficienti possono pensare nuovamente le RSA, e in particolare la Casa Rossa, resa oggi più accogliente e confortevole, come una struttura alla quale affidarsi con fiducia, per trovare risposta alle situazioni di bisogno assistenziale.
Nell’incontro tra i rappresentanti delle due amministrazioni si è fatto anche il punto per coordinare le attività amministrative da realizzare al fine di completare la fornitura degli arredi nella RSA di piazzale Defrancesco e creare tutte le condizioni per l’apertura e l’avviamento della nuova struttura.
È atteso entro il mese di giugno anche l’allestimento del cantiere nella RSA S. M. Kolbe di Borgo Sacco per lo svolgimento di lavori di ampliamento della RSA, che consentiranno di ottenere nel lato sud della struttura un giardino d’inverno accessibile in qualsiasi stagione da parte dei residenti dei nuclei assistenziali posti a piano terra. L’intervento si propone di qualificare la struttura con la creazione di nuovi ambienti accoglienti e accessibili rispondenti alle esigenze di persone con demenza e disturbo comportamentale. La RSA di Borgo Sacco verrà così qualificata per l’accoglienza e l’assistenza in questo particolare ambito della non autosufficienza.