Commissione speciale: verso la conclusione della fase di ascolto
Aggiornato a Martedì, 25 Maggio 2021
Comunicato stampa di
Martedì, 25 Maggio 2021

Si sta concludendo, dopo più di quattro mesi di incontri, la fase di ascolto portata avanti dalla Commissione speciale per le emergenze economico sociali del Comune di Rovereto. Ancora due gli appuntamenti previsti: giovedì 27 saranno ascoltati i rappresentanti degli Istituti scolastici, mentre la prossima settimana sarà protagonista il terzo settore.
Sono le ultime tappe di un percorso che ha visto coinvolti i principali attori presenti sul territorio della città, dalle Associazioni di Volontariato alle Forze dell'ordine, dalle categorie economiche ai sindacati, dagli operatori socio-sanitari al sistema bancario.
Ne è emerso un quadro che ha permesso di capire come la città abbia subito gli effetti della pandemia, di come abbia risposto alla crisi e quali siano oggi le aspettative dei cittadini. Tutto il lavoro, coordinato dalla Direzione generale del Comune di Rovereto, ha visto il coinvolgimento del personale comunale, in particolare il Direttore generale Mauro Amadori e i dirigenti Gianni Festi e Marisa Prezzi, che hanno potuto accompagnare i Commissari durante questi mesi.
“Abbiamo fortemente voluto questa Commissione – spiega il Sindaco, Francesco Valduga - “alla luce di quanto avvenuto già alla fine della scorsa legislatura, quando abbiamo saputo riunire un gruppo di lavoro che sapesse lavorare trasversalmente per dare risposte immediate. In questa seconda fase della pandemia, il Comune ha già messo in campo risorse e strumenti normativi importanti e la Giunta ha varato proprio nelle scorse settimane il Rendiconto finanziario, grazie al quale mette a disposizione della comunità ulteriori fondi per interventi strategici. Sono convinto che il lavoro di una Commissione come questa sia importante per cogliere ulteriori spunti che possano aiutare la Giunta a immaginare altre iniziative oltre a quelle già in atto e gli Uffici comunali sono a disposizione per esaminare proposte che dovessero scaturire da questo momento di ascolto. Quanto messo a disposizione già con il Bilancio di Previsione, ha permesso di elaborare strategie, all'interno della Giunta, che stanno dando i risultati auspicati. Rovereto si sta dimostrando una città capace di reagire alla crisi, aperta alle nuove proposte e capace ancora una volta di essere apripista e capofila in molte iniziative che certamente porteranno ossigeno al territorio nei prossimi mesi”.