Centro Sportivo Fucine: ecco come sarà gestito

Aggiornato a Sabato, 22 Luglio 2017
Comunicato stampa di Sabato, 22 Luglio 2017

Sono stati terminati i lavori di ampliamento del centro sportivo Fucine in via Leonardo da Vinci: la palestra con gradinata ha capienza per 280 spettatori, un campo sportivo regolamentare in erba artificiale, un campo ridotto in erba naturale, un campetto polivalente, spogliatoi, magazzini (e sta per essere ultimato locale bar/ristorante). Si apre ora la partita gestionale e la Giunta Comunale nella sua ultima seduta di martedì ha deciso che sarà mista e cioè in capo sia ad Amr che all’Associazione Sportiva di Sacco San Giorgio con ruoli e competenze diverse.

Nel giugno scorso la convenzione con l’ASD Sacco-San Giorgio per la gestione del centro sportivo, era scaduta aprendo così una riflessione su come organizzare al meglio il servizio di custodia e pulizia anche in considerazione delle molteplici attività ospitate: i corsi di attività motoria per l’età libera, calcio piccoli, calcio a 5 e pallavolo. In considerazione di questo l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno separare la gestione dell’attività indoor da quella outdoor affidando la gestione dei soli campi di calcio alla società sportiva saccarda.

Al tal riguardo va specificato che nel maggio scorso tutte le società calcistiche di Rovereto erano state invitate ad esprimere una loro eventuale manifestazione d’interesse per la gestione dei campi sportivi del centro Fucine e che solamente l’ASD Sacco-San Giorgio l’aveva manifestata. Sono state quindi definite le modalità di gestione (scadenza dicembre 2020) ed il compenso annuale quantificato in € 20.600 (iva inclusa) in rapporto al numero di ore (circa 1.700) previsto annualmente di funzionamento/apertura dell’impianto per allenamenti, partite, tornei, pulizia spogliatoi, segnatura campo in erba naturale e tinteggiatura locali ove e quando necessario. In sintesi, tali modalità di gestione consistono nel servizio di custodia e pulizia, gestione della sicurezza e pagamento al Comune delle tariffe orarie dei propri utilizzi (€ 7.000/anno circa) e rimborso annuale al Comune del 30% (€ 4.000/anno) dei costi di funzionamento quali energia elettrica, acqua e gestione calore e l’uso gratuito di alcuni locali come sede e magazzini.

Considerati i molteplici utenti che utilizzeranno la struttura è stato altresì deciso di affidare la gestione della palestra all’Azienda Multiservizi Rovereto con parere favorevole anche della Commissione comunale A.M.R successivamente avvallato anche da una positiva consultazione con la parte sindacale (USB).

Il mandato gestionale partirà il 24 luglio per l’ASD Sacco - San Giorgio, mentre per l'Amr parte il 20 agosto p.v.

Ufficio Stampa & Comunicazione

21.7.2017

Aiutaci a migliorare il sito web