Centro Aiuto Anziani: generazioni a confronto per Vol.A.Re. insieme
Aggiornato a Mercoledì, 07 Luglio 2021
Comunicato stampa di
Mercoledì, 07 Luglio 2021

Come possono due generazioni, apparentemente diverse tra loro, ma le più colpite da questo periodo di restrizioni sociali legate alla pandemia, confrontarsi e trovare un punto d'incontro?
La risposta a questa domanda è l'attività del progetto VOL.A.RE.- VOLontari per gli Anziani dentro REti di prossimità, che ha ottenuto il finanziamento da parte di Fondazione Caritro all’interno del bando “Comunità attorno alle fragilità".
Ed oggi VOL.A.RE apre le porte a tutti gli anziani che desiderano partecipare alle iniziative di incontro e ai volontari che vogliano dare il proprio contributo.
Il progetto, ideato e realizzato dalla cooperativa Kaleidoscopio, dal Servizio Politiche Sociali del Comune di Rovereto, dall'Apsp Clementino Vannetti, dall'Associazione Quartiere Solidale e dalla rete di persone e realtà afferenti al progetto Centro Aiuto Anziani, negli scorsi mesi ha costruito e sviluppato "un progetto nel progetto" con la classe 5 C dell'Istituto d'Istruzione Superiore Don Milani. L'idea di questo intreccio virtuoso è nata dalla necessità di mantenere vivi i legami e le relazioni create nel pre-covid con anziani e volontari del Centro Aiuto Anziani e dall'esigenza, in contemporanea, di offrire ad un gruppo di studenti la possibilità di effettuare percorsi di alternanza scuola-lavoro, dove poter spendere alcune competenze acquisite sui banchi di scuola e sperimentarsi nella relazione diretta con l'altro, seppur in modalità a distanza.
Nei mesi di marzo, aprile e maggio un gruppo di studenti dell'Istituto don Milani si è quindi (pre)occupato di preparare e condurre una formazione ad un gruppo di volontari del Centro Aiuto Anziani sul tema dell'utilizzo delle nuove tecnologie, mentre un altro gruppo di studenti ha coinvolto alcuni anziani in interviste telefoniche strutturate con l'obiettivo di valorizzarne le storie di vita e cogliere il valore che il progetto Centro Aiuto Anziani ha per queste persone.
Nonostante le difficoltà e le limitazioni legate alla situazione pandemica si è trattato di un’ esperienza formativa e significativa per studenti, anziani ma anche per gli operatori e gli insegnanti coinvolti.
Gli studenti hanno avuto modo di mettersi in gioco, di sperimentare le proprie capacità relazionali e di ascolto; gli anziani hanno invece trovato uno spazio di ascolto nel quale potersi narrare, mentre i volontari si sono detti soddisfatti per aver acquisito alcune competenze sull'utilizzo della tecnologia da poter spendere anche per supportare l'utenza del centro aiuto anziani, per eventuali prenotazioni presso il cup online o per altre necessità.
I prodotti finali di questo percorso sono un video che documenta le attività realizzate, una raccolta delle storie di vita raccontate durante le interviste ed un vademecum riguardante l’utilizzo delle tecnologie.
Il progetto VOL.A.RE è pronto a rilanciare la rete del Centro Aiuto Anziani ed attende tutti gli anziani che desiderano partecipare alle attività di incontro proposte settimanalmente nel Comune di Rovereto, nonchè nuovi volontari che vogliono dedicare parte del loro tempo alla realizzazione di tale progetto.
Per informazioni sulle iniziative o per fare attività di volontariato è possibile inviare una mail a progettovolare1@gmail.com, contattare il numero 0464 452624 (Centro Aiuto Anziani - Servizio Politiche Sociali del Comune di Rovereto) oppure il numero 346 8036202 (Kaleidoscopio S.c.s).