Casa Comune 4.0
Aggiornato a Mercoledì, 27 Ottobre 2021
Comunicato stampa di
Mercoledì, 27 Ottobre 2021

Offrire l’opportunità ad un giovane di conoscere l’articolata organizzazione comunale e dei servizi erogati a favore della cittadinanza; fornire ai cittadini un aiuto formativo rispetto all’utilizzo di nuovi strumenti e canali informatici dedicati all’accesso dei servizi della pubblica amministrazione (SPID, APP IO, TREC ecc); far comprendere ad un giovane la soddisfazione di esaudire “semplici” richieste dei cittadini tramite l’utilizzo di nuove tecnologie. Questi gli obiettivi di “Casa Comune 4.0”, il progetto che il Comune di Rovereto ha presentato per il Servizio Civile Universale provinciale, destinato a ragazze e ragazzi, tra i 18 e i 28 anni, che vogliono fare una esperienza formativa e mettersi al servizio della cittadinanza. I giovani che partecipano a progetti SCUP ricevono 600 euro mensili (per un impegno di 30 ore settimanali medie).
Mediamente all’anno l’URP registra circa 25 mila contatti (tra presenza fisica, telefonate e mail), con una presenza media giornaliera di circa 30 persone (pre-pandemia). La persona che prenderà parte al servizio civile collaborerà principalmente con lo staff dell’Ufficio Relazione con il pubblico (4 persone) di cui fa parte anche l’OLP e il responsabile dell’Ufficio comunicazione. Si interfaccerà, a seconda delle esigenze progettuali, con i vari servizi comunali e in particolare con gli uffici che si occupano delle politiche giovanili per un loro eventuale coinvolgimento rispetto ad uno sviluppo del progetto. Opportunità questa da considerare qualora il giovane sia interessato al coinvolgimento anche di altre risorse e idee progettuali da valutare nel corso del percorso di servizio. L’operatore avrà modo anche di confrontarsi con uffici e amministrazioni terze in funzione dell’accesso ai servizi da queste erogati tramite l’uso di tecnologia. Una rete di relazioni esterne quali ad esempio Azienda Provinciale per i Servizi sanitari, Provincia di Trento e INPS per citarne alcune. Svolgendo la propria attività presso l’Ufficio relazioni con il pubblico, che assieme all’ufficio comunicazione si interfacciano con i cittadini per informarli ed orientarli rispetto ai servizi del Comune di Rovereto, potrà svolgere attività pratiche con i cittadini, come il rilascio degli strumenti per l’identità digitale SPID e CIE che consentono ai cittadini un accesso ai servizi pubblici Nazionali ed Europei in modo veloce, sicuro ed omogeneo e, contestualmente, garantiscono alle Amministrazioni una riduzione dei costi di gestione dei propri sistemi di autenticazione, elevati standard di sicurezza in fase di accesso ai servizi. Nel quotidiano si è riscontrata però una grande disparità tra chi ha già “pratica” nell’utilizzo dei dispositivi e mezzi informatici e chi no. Per colmare questa differenza che segna socialmente una “discriminazione” fra tipologie di utenza s’intende fornire un aiuto per accompagnare i meno esperti all’uso della tecnologia. Questa attività valica quelle che sono le primarie competenze dell’ufficio ma rappresentano una sfida e un’opportunità per il giovane di mettersi a disposizione del cittadino e aiutarlo nell’utilizzo dei mezzi informatici, informandoli e formandoli. “Come devo fare per vedere la cartella clinica sul telefono”, “come si accede al sito per presentare la domanda di contribuito”, “come posso fare la registrazione di mio figlio all’asilo”, “cos’è l’app?”, “dove si scarica l’app ?”, “perchè non si scarica l’app sul telefono, cosa si fa ?” . Sono solo alcune delle domande più frequenti che le nuove generazioni hanno già nel proprio dna, ma alle quali molti cittadini non sanno trovare risposta. Non si tratta però di fornire solo mere indicazioni operative ma soprattutto di far capire le potenzialità dei nuovi strumenti e sistemi di accesso alla pubblica amministrazione. Una grande sfida per chi vuole dedicare un po' del proprio tempo alla Comunità e scoprire l’importanza delle relazioni e dell’ascolto dei bisogni degli utenti traendo soddisfazione dal proprio lavoro nel momento in cui si di utilità agli altri. Per candidarsi è necessario iscriversi al servizio civile universale provinciale - SCUP e successivamente presentare domanda entro lunedì 8 novembre 2021 ore 15.00 presso l'ufficio relazioni con il pubblico - URP in piazza Podestà n. 11 a Rovereto o inviare mail a urp@comune.rovereto.tn.it.