Cantiere Scuola: convegno su una esperienza pilota

Aggiornato a Venerdì, 26 Febbraio 2016
Comunicato stampa di Venerdì, 26 Febbraio 2016

Dopo il completamento dei lavori (partiti il 24 agosto) per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione a led sul tratto di strada che da Santa Maria conduce a “Villa Irene” nel tratto compreso tra Viale Schio - Viale Zugna, l'esperienza diventa un “caso” nazionale di virtuosa collaborazione tra enti e mondo della scuola.
Si terrà a Rovereto, nell'Aula magna del Centro Formazione Professionale “Veronesi” il 4 marzo prossimo dalle 9 alle 13 un convegno di studio dal titolo “CANTIERE SCUOLA” che il settore innovazione della Philips ha deciso di sponsorizzare per valorizzare la collaborazione che il Comune di Rovereto ha portato avanti con il Comune di Trambileno e con la stessa scuola.

Il progetto è molto innovativo perchè ha portato al posizionamento sul tratto di strada (circa 1 km. e mezzo) di 46 più evoluti - e più economici - corpi illuminanti a led, il cui fascio di luce è personalizzabile a seconda del bisogno. Consente una gestione a distanza con un sistema di telecontrollo e tele-gestione che sarà compiuta proprio dagli studenti coordinati dal docente prof. Giorgio Arlanch. Terminata la fase del cantiere gli studenti effettueranno un programma triennale di monitoraggio con misurazioni a scopo didattico di natura elettrica e fotometrica. Impareranno non solo come si realizza una rete di illuminazione, ma come lo si gestisce realizzando economie di esercizio. Il cantiere in pratica si è tradotto in esperienza didattica e formativa.
Di tutto questo si darà conto nei lavori che saranno aperti dalla dirigente della scuola Laura Scalfi e dai due sindaci di Rovereto, Francesco Valduga, e di Trambileno Franco Vigagni.

Il tavolo dei relatori con l'intervento di numerosi esperti (in allegato la locandina), sarà poi coordinato dall'assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Graziola che ha seguito questo progetto nella fase più operativa con l'appalto e l'avvio del cantiere nell'agosto 2015.
Il coinvolgimento diretto del CFP del corso Meccatronica ha consentito al Comune - tra l'altro - di ricevere un cospicuo finanziamento dalla Pat di 150.000 euro (sui 270.000 dell'intero importo lavori).
Il progetto predisposto qualche anno fa dall'Ufficio Viabilità è stato portato avanti dal geom. Valter Gazzini e dal p.i. Giuseppe Chizzola.
UFFICIO STAMPA & COMUNICAZIONE

26.2.2015

Aiutaci a migliorare il sito web