COVID19- terza ordinanza:riaprono le scuole
Aggiornato a Venerdì, 28 Febbraio 2020
Comunicato stampa di
Venerdì, 28 Febbraio 2020
Lunedì riapriranno gli asili, le scuole di ogni ordine e grado e l’università. La nuova ordinanza emessa oggi (la terza) modifica /integra le decisioni già assunte.
Fra le misure previste: massima visibilità in scuole, università e uffici pubblici alle misure di prevenzione stabilite dal Ministero rispetto al contagio; nelle scuole, nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso a strutture del Servizio sanitario, nonché in tutti i locali aperti al pubblico, si raccomanda la messa a disposizione degli addetti, nonché di utenti e visitatori, di soluzioni disinfettanti per il lavaggio delle mani; le aziende di trasporto pubblico adotteranno interventi straordinari di sanificazione dei mezzi (700 quelli di Trentino Trasporti a cui si aggiungono i treni della Trento-Malè e di Trenitalia) e per arieggiarli periodicamente.
Sospesa anche la disposizione che prevede la salita sugli autobus dalla sola porta anteriore. Confermata la sospensione delle “gite scolastiche”, fino al 15 marzo 2020; niente giornata di libero accesso ai musei provinciali il 1° marzo; eliminato l’obbligo, introdotto dallo Stato con normativa emergenziale, di presentare il certificato medico per la riammissione a scuola dopo 5 giorni di assenza (per non intasare gli ambulatori medici).
Fra le “raccomandazioni” anche quella di mantenere sotto controllo il sovraffollamento nei vari luoghi, in particolare quelli chiusi (come i locali pubblici ): si raccomanda una distanza di almeno 1 metro fra una persona e l’altra. E’ confermato inoltre il regime di isolamento e il monitoraggio costante dei soggetti che hanno soggiornato nelle aree della Cina ovvero nei comuni italiani ove è stata dimostrata la trasmissione locale del virus, fino al termine della quarantena.
Prevista infine la possibilità di procedere all’assunzione straordinaria a tempo determinato di personale alle dipendenze dell’Azienda sanitaria in deroga ai limiti di spesa previsti per l'anno in corso: parliamo in questa fase di 48 persone, fra cui numerosi infermieri e tecnici di laboratorio oltre che personale medico.
28.2.2020
Fonte: Ufficio Stampa PAT
in allegato il provvedimento