Beni Comuni a Rovereto
Aggiornato a Lunedì, 14 Marzo 2022
Comunicato stampa di
Lunedì, 14 Marzo 2022

Si riunisce domani, 15 marzo, alle 18.30, la Commissione consiliare permanente Statuto e Regolamenti del Comune di Rovereto: all’ordine del giorno, il Regolamento Beni Comuni.
“Abbiamo esaminato una prima parte del regolamento e stiamo lavorando in modo costruttivo – spiega la Presidente della Commissione, la Consigliera Cristina Luzzi – Già alla prima seduta aperta al pubblico abbiano preso parte come uditori alcune associazioni che operano sul territorio. Insieme agli altri membri della Commissione abbiamo concordato che, finita questa prima fase di esame insieme ai tecnici comunali, ne seguirà una di ascolto aperta ai suggerimenti dei cittadini”.
Anche la seduta di domani sarà aperta per chi volesse ascoltare, attraverso il portale web del comune, inviando una mail alla segreteria che fornirà il link di accesso.
Il testo in esame, “regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” disciplina le diverse modalità di collaborazione in materia di beni comuni urbani, ossia i beni (materiali, immateriali e digitali) che i cittadini e l'Amministrazione riconoscono essere funzionali all'esercizio dei diritti fondamentali della persona, al benessere individuale o collettivo, attivandosi di conseguenza per garantirne e migliorarne la fruizione collettiva. Attraverso questo testo viene applicato l'art. 2, comma 5 dello Statuto Comunale, ove si ...«garantisce e rende effettivo il diritto dei cittadini singoli ed associati alla partecipazione politica ed amministrativa», in ossequio all'art. 118, ultimo comma della Costituzione, che non solo riconosce la legittimazione dei cittadini nell'intraprendere autonome iniziative per il perseguimento di finalità di interesse generale, ma affida alle istituzioni il compito di favorire tali iniziative.
Nelle prossime settimane la Commissione sarà dunque impegnata in un lavoro di affinamento e miglioramento, per poter elaborare un testo che permetterà ai cittadini e associazioni di intervenire nel contesto urbano.
“La Commissione sta svolgendo un lavoro importante – conclude la Consigliera Luzzi – per un Regolamento di cui la città ha bisogno”.