Artingegna 2015 – Fiera Provinciale dell'Artigianato

Segreteria generale Ufficio comunicazione

Aggiornato a Venerdì, 25 Settembre 2015
Comunicato stampa di Venerdì, 25 Settembre 2015

Qualche disagio per i residenti: Ivo Chiesa recapita ad ognuno una lettera

ARTINGEGNA 2015 si avvicina. La manifestazione promossa dall'Assessorato all'Industria, Artigianato e Commercio della Provincia Autonoma di Trento, dal Comune di Rovereto, dalla Comunità di Valle della Vallagarina, dall'Associazione Artigiani del Trentino ed organizzata dal Consorzio Rovereto In Centro in collaborazione con il Servizio Industria e Artigianato e con Trentino Sviluppo S.p.a. coinvolge tutta la realtà sociale e produttiva, comprese le scuole superiori e professionali della città.

Come comprensibile il posizionamento nelle vie e piazze di strutture espositive quali: tendoni, casette in legno, gazebo e similari, può comportare qualche disagio ai residenti.
Le aree interessate saranno via Tartarotti, via Roma, largo Vittime delle Foibe, piazza Erbe (e slargo prospiciente), piazza Malfatti, piazza D. Chiesa e piazza Suffragio.

Con l'intento di ridurre il disagio che la presenza di manifestazioni, eventi, compreso il mercato settimanale potranno arrecare nella settimana di svolgimento, l'Amministrazione comunale ha da tempo previsto per i possessori di posto auto privato, ubicato nelle aree del centro cittadino, la possibilità di parcheggiare gratuitamente il proprio veicolo in zona gialla, durante i periodi di interdizione delle stesse al transito, munendosi dell'apposito permesso rilasciato dall'Azienda Multiservizi Rovereto – A.M.R.

Lo ha comunicato ai residenti in queste ore con una lettera consegnata ad ogni residente l'Assessore al commercio, turismo e artigianato Ivo Chiesa.

Per l'ottenimento di tale permesso dovrà essere presentata apposita richiesta all'Azienda Multiservizi Rovereto, che potrà essere contattata al numero telefonico – 0464/490511 – sito web: www.amr-rovereto.it.

Nella giornate di effettuazione dell'evento – 2, 3 e 4 ottobre p.v. - l'area interessata comprenderà anche via della Terra, piazza San Marco, via Rialto, via Valbusa piccola, via Mercerie, piazza C. Battisti, via delle Scuole, via Mazzini, via Garibaldi, via della Croce G.M., campiello del Trivio e via Portici, con divieto di transito e di sosta, con rimozione forzata, dalle ore 9.00 alle ore 23.30.

Ci sarà però anche l'esigenza di allestire e disallestire le strutture perciò il divieto di sosta, con rimozione forzata ed il divieto di transito è già scattato lo scorso 23 settembre e si protrarrà fino al 9 ottobre p.v., con modalità differenziate a seconda della zona e dei tempi di “lavorazione” previsti.

Rircordiamo che le relative ordinanze (n. 129/2015 del 22/09/2015) possono essere visionate sul sito comunale all'indirizzo www.comune.rovereto.tn.it.

L'ufficio attività produttive rimane a disposizione per qualsiasi informazione al seguente recapito telefonico: 0464-452142 – indirizzo email: commercio@comune.rovereto.tn.it.

UFFICIO STAMPA & COMUNICAZIONE

25 settembre 2015

Aiutaci a migliorare il sito web