Approvata dalla Giunta Comunale la delibera che istituisce le nuove tariffe rifiuti
Aggiornato a Sabato, 30 Gennaio 2021
Comunicato stampa di
Sabato, 30 Gennaio 2021

“Approvazione tariffa 2021 con riduzione della quota fissa a favore delle famiglie e delle attività economiche è il titolo, significativo, della Delibera approvata dalla Giunta Comunale di Rovereto, che ha voluto introdurre una modifica del piano tariffario dei rifiuti in città.
Tre i punti fondamentali di questa delibera: il primo è la riduzione dela tariffa fissa delle utenze domestiche del 13% e di quelle non domestiche del 14.7%. Questa riduzione si compensa parzialmente con la tariffa variabile: l’intenzione del legislatore è quella di favorire un comportamento virtuoso da parte dei cittadini. Chi produce meno residuo, pagherà di meno.
L’opportunità di questa delibera si evidenzia dopo otto anni di applicazione della tariffa puntuale: la percentuale di raccolta differenziata è salita in modo deciso, passando dal 63,5% del 2012 al 80,4% di oggi e questo ha comportato un incremento dei ricavi per la cessione dei materiali recuperabili (€ 579.700,00 previsti nel 2020 contro € 330.863,00 contabilizzati nel 2012). La quantità di rifiuto residuo pro capite è scesa dal valore di 147,2 kg/ab.anno al valore attuale di 73,23 kg/ab.anno, con una riduzione pari al 50,2% di rifiuto smaltito nella discarica dei Lavini; in termini di peso si tratta di circa 2048 t di rifiuto residuo in meno conferite in discarica con un risparmio di € 327.680,00; tali valori non considerano i rifiuti da spazzamento (che non dipendono direttamente dal comportamento dei cittadini e dalla differenziata in quanto impatta molto di più la presenza di sabbia e ghiaino sparso con effetto antigelo in occasione di nevicate).
Seconda scelta significativa, quella di proseguire le attività di formazione sulla corretta gestione dei rifiuti urbani nelle scuole, soprattutto in quelle di primo grado. Purtroppo il progetto avviato lo scorso anno ha subito un forte rallentamento causa le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19. Alcune classi delle scuole elementari hanno comunque dato la disponibilità ad organizzare dei momenti formativi supportate dal tecnico incaricato da Dolomiti Ambiente.
Il terzo intervento è finalizzato a migliorare il decoro della città, attraverso una implementazione degli interventi di pulizia in centro storico, attivando interventi di lavaggio di alcuni vicoli e strade. A tale proposito nel 2019 è stato acquistato un apposito veicolo elettrico attrezzato per il lavaggio in pressione della pavimentazione, di ridotte dimensioni, idoneo anche al passaggio in vicoli e marciapiedi del centro, al fine di rimuovere anche gli indesiderati resti delle deiezioni canine oltre alle polveri depositate a terra. Tale macchina è dotata anche di sistema di pulizia della pavimentazione pregiata del centro storico mediante apposita attrezzatura dotata di ugelli rotanti alimentati dalla pompa ad alta pressione della lavastrade; essendo la macchina totalmente elettrica, tale attività può essere eseguita anche in presenza di persone senza arrecare particolari disagi e garantendo la pulizia delle piastre in marmo. Gli interessanti risultati hanno portato anche all’acquisto di una spazzatrice di analoghe dimensioni, ad azionamento totalmente elettrico, con ridottissime emissioni sonore e di polveri, che ben sembra prestarsi alla pulizia delle strette vie del centro, in particolare di alcune in cui non si riesce ad entrare con la spazzatrice di medie dimensioni.
Ultimo, ma non meno significativo atto, l’ufficializzazione della scelta già annunciata nelle scorse settimane di garantire il passaggio al nuovo sistema di misurazione con i sacchetti grigi dotati di Tag in maniera graduale con la possibilità di utilizzare tutte le scorte di sacchi già pagati nell'anno precedente, per tutto il 2021.