Alternanza scuola-lavoro: Comune e Comunità di Valle insieme
Aggiornato a Martedì, 08 Marzo 2016
Comunicato stampa di
Lunedì, 07 Marzo 2016
Un tavolo di lavoro tra i dirigenti degli istituti superiori e gli amministratori degli enti pubblici della Vallagarina per ragionare insieme sul percorso da intraprendere e per costruire progetti condivisi. E' in questa direzione che Comune di Rovereto e Comunità della Vallagarina stanno lavorando per concretizzare una possibilità di crescita per i giovani e per tutto il territorio.
“L'avvicinamento tra mondo del lavoro e mondo della scuola è uno degli obiettivi strategici sia dei governi centrali che di quelli locali. Superare lo scollamento che spesso ha caratterizzato il sistema scolastico italiano è assolutamente necessario per lo sviluppo economico e sociale del territorio” spiega l'assessora Cristina Azzolini che con la collega Enrica Zandonai (assessora in Comunità di Valle) sta lavorando ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, un nuovo e articolato modello a favore degli studenti che potranno affacciarsi con più consapevolezza al mondo del lavoro, ma anche delle stesse imprese che avranno l'opportunità di meglio conoscere la realtà del mondo giovanile, di collaborare all'orientamento dei giovani e all'individuazione di nuovi percorsi formativi, più legati alle sempre nuove esigenze.
“Si tratta di integrare sistemi dell'istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione costruttiva tra i diversi ambiti che permetta il realizzarsi di luoghi dedicati all'interno dei quali i ragazzi possano fruire di esperienza significative sia sul piano più strettamente collegato al loro percorso di studi ma anche su aspetti formativi di carattere più generale” aggiunge Azzolini.
Con la legge n. 207 del 2015 la Provincia Autonoma di Trento ha fortemente voluto questo nuovo approccio formativo rivolto, per ora, a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno degli istituti superiori e che prevede 400 o 200 ore a seconda del percorso scolastico tecnico o liceale.
Per facilitare ed incentivare questa attività la giunta provinciale ha approvato un modello di convenzione da sottoscrivere tra la scuola e il soggetto ospitante ed ha specificato alcuni punti importanti dividendo compiti e responsabilità. Spetta alla scuola organizzare corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e coprire gli studenti con le assicurazioni necessarie mentre è compito della Provincia vigilare sulla massima semplificazione della procedura al fine di evitare ulteriori carichi di lavoro amministrativo per i soggetti ospitanti.
“A tutti i soggetti del territorio è richiesta la massima apertura e collaborazione possibile” sottolinea l'assessora Enrica Zandonai. “Per questo l'amministrazione comunale di Rovereto e la Comunità della Vallagarina, in rappresentanza di tutti i comuni della Vallagarina, si fanno portavoce presso i diversi settori del mondo del lavoro affinché le proposte provenienti dalle scuole possano trovare la giusta accoglienza nella convinzione che è responsabilità comune contribuire a far sì che le nuove generazioni, nonostante il momento difficile che la società tutta sta attraversando, possano trovare nel mondo adulto un supporto concreto allo sviluppo delle loro potenzialità”.
UFFICIO COMUNICAZIONE
7.3.2016