voce recitante

Aggiornato a Lunedì, 14 Ottobre 2024

Immagine decorativa

Una macchina labirintica. Tempi lati e sospesi si consegnano all’articolazione serrata di poliritmi. Il diverso e il polimorfo. Le resistenze. Gli oggetti dissonanti. Le derive stupefatte, il gioco.

Emilio Villa è stato un poeta multiforme, un funambolo della parola, che sezionava e ricomponeva attraversando le lingue con il gusto di un’officina di associazioni e derive, egli stesso disposto alla dispersione se si pensi anche alla sua vita nomade.

Cosimo Colazzo, in rapporto ad alcuni testi inediti raccolti e trascritti da Bianca Battilocchi, ha creato un’opera musicale vasta e composita, dal titolo Les dés des ordres (nuova versione 2024), per voce recitante, flauto, clarinetto, sax, in prima esecuzione alla Sala Filarmonica di Rovereto, mercoledì 16 ottobre alle 20:30. Con il Trio Ductus, composto da Davide Baldo (flauti), Emanuele Dalmaso (clarinetto e sax), Mattia Grott (sax), e con la voce recitante di Giuseppe Calliari.

Nell’opera di Colazzo si trovano pagine solistiche e combinazioni strumentali sino all’organico pieno. Tempi lati e sospesi si consegnano all’articolazione serrata di poliritmi, o da questi riemergono. Da una parte troviamo il senso dell’enigma e della perdita del sé, che fu espressione della poesia di Villa. Ma poi c’è anche l’altra polarità, del gioco ritmico delle segmentazioni, delle ricombinazioni, degli accenti sfasati, delle parole che si disfano e si rincollano generando altro, il gusto della stratificazione linguistica, degli accostamenti inattesi.

Fitte poliritmie e terremoti linguistici. Il diverso e il polimorfo. Le resistenze. Gli oggetti dissonanti. Il gioco. Una macchina labirintica di poesia e musica, omaggio a Emilio Villa.

Programma

Cosimo Colazzo (1964)

Les dès des ordres (nuova versione 2024)

per voce recitante, flauto, clarinetto, sax

prima esecuzione assoluta

Le isole per sax contralto

Le dispersioni felici per flauto

La cerimonia degli addii per clarinetto

Reductus per flauto, clarinetto, sax contralto

La traccia luminosa per flauto in Sol

Sequenza Capriccio II per sax soprano

Il sogno meridiano per clarinetto

Tarolabyrinthe VI per flauto, clarinetto, sax contralto e pianoforte

Trio Ductus, sorto all’interno dell’incubatore di creatività artistiche "Piazza del Mondo" si compone di musicisti con rilevanti esperienze nel campo della musica contemporanea, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti. È composto da: Davide Baldo (flute in C, flute in G, bass flute in C, piccolo); Emanuele Dalmaso (Bb clarinet, A clarinet, Eb clarinet, bass clarinet, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax); Mattia Grott (sopranino sax, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax, Electronics). In questo caso il Trio integra l’apporto della voce recitante di Giuseppe Calliari, già partecipe di produzioni importanti di "Piazza del Mondo", come le opere, drammattica e comica, Francisca e La locandiera, Musicape e il giovin signore, in entrambe voce recitante.  Calliari è poeta, musicologo, musicista, operatore culturale.

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
mercoledì 16 ottobre 2024
Dove
Sala Filarmonica - Corso Rosmini, 86 - 38068 Rovereto (Tn)
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Culturale “Piazza del Mondo”

Costi
ingresso libero
Tematica evento

Aiutaci a migliorare il sito web