teatro e musica
Aggiornato a Lunedì, 28 Novembre 2022
Il teatro diventa libro, ma il libro ritorna sulla scena. Nella sua performance musicale, nata dalla recente pubblicazione de Le irriverenti, l’attrice-autrice lega, in un unico percorso, quattro figure femminili fuori dagli schemi – Artemisia Gentileschi, Joyce Lussu, Viola di mare e il mito rovesciato della maga Circe – rileggendo alcune tappe della sua drammaturgia attraverso lo sguardo del pensiero della differenza: si svela così uno stretto rapporto tra la sua poetica teatrale e una cultura inclusiva e non violenta.
Isabella Carloni debutta in scena a Bologna diretta da Marco Baliani. Inizia un periodo di intensa attività professionale con artisti e registi della scena contemporanea: con Carlo Cecchi, Toni Servillo, Elio De Capitani, Lucilla Morlacchi, Giancarlo Sepe. A Bologna fa parte dei Teatri di vita
Partecipa ai maggiori Festival del teatro italiani (S.Arcangelo di Romagna, Volterra Teatro, Drodesera, Inteatro Polverigi, Festival dell’Amiata) e a Festival, rassegne e residenze all’estero (Berlino, Parigi, Bucarest, Skopie, alla Fonderie di Le Mans).
Vince il Premio Iceberg a Bologna con la sua Giovanna. Produce originali creazioni teatrali caratterizzate da un particolare sguardo sul femminile, come i tre studi dedicati alla figura di Circe.
Collabora con il Teatro Stabile delle Marche, diretta da Giampiero Solari, Massimo Navone, Monica Conti, Luigi Moretti e di nuovo da Carlo Cecchi..
Dal 2000 al 2013 è stata docente del Corso di vocalità e tecniche di narrazione alla Scuola di teatro del Teatro Stabile delle Marche, dove ha realizzato numerose messe in scena con gli allievi-attori.
Inizia un’originale ricerca sulla drammaturgia della voce dalla quale sono nate le più recenti creazioni di teatro-musicale: il concerto teatrale Inventario delle cose certe con la regia di Marco Baliani e le musiche di Carlo Boccadoro e Filippo del Corno, il concerto Via dei dollari, dove debutta in veste di cantautrice con le musiche originali della Contradamerla.
Torna a Napoli per il “Don Giovanni ritorna dalla guerra”, accanto a Remo Girone, premio Girullà 2009 come miglior attrice non protagonista.
Per Armunia fa parte del progetto “L’essere umano perfetto” per la regia di Oscar De Summa e di nuovo con i Teatri Uniti di Napoli sarà co-protagonista del “Processo a Maria di Testori” per la regia di Andrea Renzi.
Contemporaneamente è apparsa in varie serie televisive per RAI 2 e RAI 3, diretta da Cristiano Celeste e Stefano Amatucci come protagonista di puntata ne La Squadra, da Riccardo Donna in Nebbie e delitti e da Gianni Lepre in Fine secolo) e in radiodrammi per RADIO 2 (Radiobellablu di Massimo Carlotto per la regia di Sergio Ferrentino).
Nel 2010 fonda l’Associazione Rovine Circolari con la quale produce i suoi ultimi lavori di cui è autrice e interprete: Viola di mare, Imperdonabile, 45 giri – A Sixties Housewife, Sios-Boulé, Alda Merini, I beati anni dell’innocenza, I tamburi dell’imperatore.
La sua versatilità vocale le permette di attraversare diversi territori performativi. Così nei lavori Per aspera, Clivaggi, Il filo bianco, Voglio un cuore pronto a ogni cosa, Fuori posto, Gli occhi degli asini, Il velo, Ri-velate, Lo sguardo rubato.
Dal 2011 al 2014 è artista residente e docente al corso post Laurea della Scuola Italiana del Middlebury College – USA a Middlebury (Vermont) e Mills (California).
A cura dell’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto
ingresso libero e gratuito
Comune di Rovereto - Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto TN


