concerto

Aggiornato a Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Immagine decorativa

Nuovo concerto, mercoledì 9 ottobre, ore 20:30, alla Sala Filarmonica di Rovereto, per le rassegne di incontri culturali e performance dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo. Questa volta, protagonista sarà il sassofonista Emanuele Dalmaso, tra i più significativi sassofonisti della sua generazione, a livello nazionale e internazionale. Trentino, ha significative esperienze nel campo della musica contemporanea, con l’interpretazione in prima assoluta di numerosissime nuove composizioni anche di compositori di rinomanza internazionale. Il suo programma, dal titolo “Tra-ductus” significativamente si muove tra riletture, trascrizioni,. traduzioni, mutamenti, rigenerazioni o anamorfosi, innesti e transiti. Un concerto che vive il senso della scrittura, della musica, del suono, come viaggio, scoperta, ramificarsi in estensione e profondità.

Siamo nel tema della rielaborazione, trascrizione, mutazione di materiale preesistente per la stesura di nuovi brani. Talvolta il passo è breve (per Quintero da sax basso a baritono), a volte il lavoro è poco (Berio è la stessa sequenza del clarinetto in suoni reali, e si sente che è il clarinetto lo strumento che il compositore aveva in mente). In alcuni casi, invece, si tratta di coprire distanze decisamente maggiori, come il tentativo di raccontare in musica un testo poetico (Ryo Noda), tramite l’utilizzo di una pronuncia musicale più tipica degli strumenti della tradizione orientale. I lavori di Taccani e Montalto sono originali rispettivamente per Tárogató e Glissotar, e in entrambi casi il materiale è stato ritoccato in maniera importante per la migrazione al saxofono. Il brano di Colazzo tesse insieme in gioco anamorfico Berio e Sciarrino in un originale per violino, infine fatto migrare al sax soprano. Una geometrica distribuzione nella confezione del programma: i due primi pezzi per sax baritono, quindi due pezzi per sax contralto, infine una coppia di brani (entrambi in prima esecuzione assoluta) per sax soprano.

Programma

FRANCISCO MARTIN QUINTERO (1969) | Inmanencia-II (2014) per sax baritono

GIORGIO COLOMBO TACCANI (1961) | Blank after Blank (2016) per sax baritono

LUCIANO BERIO (1925-2003) | Sequenza IXb (1980) per sax contralto

RYO NODA (1948) | Maï (1978) per sax contralto

COSIMO COLAZZO (1964) | Sequenza Capriccio II (1987/2024) per sax soprano | prima esecuzione assoluta

SANDRO MONTALTO (1978) | Blue Stone II (2023) per sax soprano | prima esecuzione assoluta

EMANUELE DALMASO è diplomato in Saxofono al Conservatorio di Musica di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Inoltre, è laureato in Matematica. Risulta attualmente attivo sia come didatta che come interprete. All’attività stabile di insegnamento presso la Scuola Musicale ‘Il Diapason’ di Trento, affianca interventi in altre prestigiose istituzioni (seminari sulle tecniche contemporanee per il sassofono al Conservatorio di musica di Trento, al Conservatorio superior de Musica di Siviglia in Spagna, masterclass all’’Accademia estiva internazionale di Lasino). Come musicista, risulta particolarmente attivo nel campo della musica contemporanea. Ha avuto modo di eseguire in prima assoluta molte opere di compositori di caratura internazionale (C. Colazzo, M. Graziani, A. Ghidoni, G. Klauer, F.M. Quintero, G. Colombo Taccani, A. Agostini e altri), insieme con partiture di molti giovani compositori italiani e internazionali, sia come solista che come membro di Agorart ensemble Membro del Duo ‘To B.E. 2’ (con R. Masu, saxofono e live electronics), ha pubblicato il CD ‘UP’ per l’etichetta Liarss.Emanuele Dalmaso suona ance sintetiche Légère.

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
mercoledì 9 ottobre 2024
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Culturale “Piazza del Mondo”

Costi
ingresso libero
Tematica evento

Aiutaci a migliorare il sito web