concerto

Aggiornato a Mercoledì, 07 Dicembre 2022

Immagine decorativa

In due strumenti, una estensione pluriversa di possibilità. Declinazioni plurali di possibilità poetiche in una serie di opere, tutte scritte entro gli ultimi dieci anni. Colazzo, secondo uno stesso pensiero organico, persegue il respiro del silenzio, dilatato, sospeso, e un movimento di messa a fuoco che diventa flusso poliritmico. Quintero ha il senso del concreto sonoro e della testura materiale. Come Colombo Taccani, che nutre il piacere della composizione e della manipolazione degli elementi. Odeh-Tamimi è all’incrocio tra frontiere diverse, l’originaria radice medio-orientale e l’apertura, in chiave musicale, a Europa e Occidente.

Programma:

Cosimo Colazzo (1964)   I fragorosi silenzi, la fine (2015) per pianoforte                       

Francisco Martín Quintero (1969)Inmanencia II (2014) per sax baritono  

Samir Odeh-Tamimi (1970)(Làmed) II (2017) per sax baritono                

Giorgio Colombo Taccani (1961) Blank after Blank (2016 per sax baritono)

Cosimo Colazzo (1964)Tenzone (2016) per sax baritono e pianoforte

LOCANDINA (PDF (apre il link in una nuova finestra)) (JPEG (apre il link in una nuova finestra))

PROGRAMMA DI SALA (PDF – pp. 1-4 (apre il link in una nuova finestra)) (PDF – Opuscolo (apre il link in una nuova finestra))

Agorart Ensemble è un ensemble dedito alla musica contemporanea sorto nell’incubatore/aggregatore Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, che raccoglie musicisti con rilevanti esperienze nel campo, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti.

È composto da: Davide Baldo (flute in C, flute in G, bass flute in C, piccolo); Emanuele Dalmaso (Bb clarinet, A clarinet, Eb clarinet, bass clarinet, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax); Mattia Grott (sopranino sax, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax, Electronics); Cosimo Colazzo (piano). Se questo è il nucleo costitutivo, le geometrie variabili del gruppo consentono innesti, integrazioni, altre declinazioni, variando e estendendo la formazione.

Numerose sono le prime esecuzioni assolute presentate in pubblico, di nuovi opere di compositori che hanno scritto lavori appositamente per l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” e per l’ensemble, quali Agostini, Aralla, Bombardelli, Bosco, Camarero, Colazzo, Colombo Taccani, De Sanctis De Benedictis, Gigante, Quintero, Rolli, e diversi altri.
Ha tenuto concerti in Italia e in Spagna collaborando con il festival Encuentros Sonoros di Siviglia e con l’ensemble Taller Sonoro.

Agorart Ensemble è interprete di nuove opere in relazione a diverse Call internazionali promosse, a partire dal 2021, dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”: quella 2021, dal titolo “Contra Covid. Resistance and Resilience”, e due Call nel 2022 dal titolo “Mondi senza frontiere” e “Mondi diversi”.
Inoltre, è interprete delle opere che giovani compositori scrivono nell’ambito del progetto “Agorà Forum & Sounds” promosso dall’Associazione “Piazza del Mondo” a partire dal 2019.

A cura dell’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto

ingresso libero e gratuito

Infowww.piazzadelmondo.itsegreteria@piazzadelmondo.it

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20:45 alle ore 22:15
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
mercoledì 7 dicembre 2022
Dove
Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, 86 - 38068 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Associazione Culturale “Piazza del Mondo”

Piazza del Suffragio, 26

38068 Rovereto TN

www.piazzadelmondo.it

segreteria@piazzadelmondo.it

Destinatari
adulti e giovani
Costi
Ingresso libero e gratuito
Tematica evento
Iniziativa cui fa parte
Telefono
+39 0464 452376

Aiutaci a migliorare il sito web