concerto

Aggiornato a Lunedì, 28 Novembre 2022

Immagine decorativa

Di Linea d’Ombra, il primo lavoro in solo di Emilio Galante, scriveva trent’anni fa il compianto musicologo bolognese Roberto Verti: “Un musicista di formazione culta che si muove tra gli umori della new age e l’artigianato alto d’accademia, tra la scena scaligera e il minimal, il jazz; gioca coi flauti e coniuga il loro respiro con l’elettronica.”

Oggi, in duo con Stefano Greco aka Fana, Linea di Luce trasforma il colore apollineo, intimista e melanconico di quel primo lavoro in un’estasi dionisiaca, monumentale e inaudita per un esile strumento monodico. Fana rilegge con vertiginosa live electronics i lavori scritti nell’ultimo trentennio da Galante per flauti acustici mentre Galante reinventa con l’improvvisazione i lavori elettronici di Fana. In mezzo un omaggio incantato a Marco Tutino con le sue “Cose preziose”.

Programma

Emilio Galante Blues it

Stefano Greco aka Fana Little Nettle

Emilio Galante Le mie follie

Stefano Greco aka Fana Onelove

Marco Tutino The game is over

Marco Tutino Cose preziose

Emilio Galante – Stefano Greco aka Fana All Tan Fantasy one

Emilio Galante – Stefano Greco aka Fana Susac Casus

Emilio Galante è nato a Bologna dove ha studiato flauto e composizione oltre a laurearsi in filosofia. Ha ottenuto inoltre un Meisterklasse Diplom alla Hochschüle für Musik di Monaco. Ha tenuto concerti come solista e in complessi di musica da camera in tutta Europa, USA, Turchia e Santo Domingo. Ha fondato nel 1998 l’ensemble Sonata Islands, col quale ha pubblicato un CD di sue musiche, “Sciare di Fuoco” per BMG, promosso un festival di jazz e musiche nuove (www.sonataislands.com (apre il link in una nuova finestra)) che si tiene dal 2002 a Milano e Trento. 

La sua attività interpretativa e compositiva si muove fra i linguaggi della musica colta, del jazz e del rock. Fra le sue registrazioni più recenti, nel 2010 “Torre Aquila”, con Markus Stockhausen,  nel 2013 “Sonata islands meets Mahler” per ZDM. Nel 2016 “Doublesex” per A Simple Lunch, fra il 2018 e il 2020 “Soul Doctrine” per Innova e “Zeuhl Jazz” e “QBB” per Chant Records. Fra 2020 e 2021 “Til cage ensemble” e “TSQ” per SI.  E’ coautore del Manuale del Flauto EDT. E’ docente di ruolo di flauto al Conservatorio di Trento.

Stefano Greco è un dj/producer e sound designer di Milano. Attivo già dal 2004 con varie sonorizzazioni legate alla danza contemporanea e al teatro (Gam Torino, Greenwich Docklands London, Lavori in Pelle, Drodesera), comincia a suonare la chitarra e si dedica allo studio di alcuni strumenti acustici come il monochord, applicando tecniche di campionamento e sintesi audio. Fana è lo pseudonimo che usa dal 2010 per le sue produzioni musicali in solo: ha suonato in eventi che spaziano dal clubbing ai festival di musica elettronica, esibendosi in location Italiane ed estere (Fabbrica Del Vapore, Biko, Magnolia, Musical Zoo, Init Roma, Lac Lugano, Anita Berber-Berlino, La Mervelleuse- Marsiglia, Teatro Villa Alba Portogallo, Classical Next!-Hannover). Viene scelto in veste di dj per eventi legati alla moda e al design tra i quali Dior, Replay!,Trussardi, Generali, Repubblica D e altri brand. L’ attività di live performer si affianca alle produzioni nel suo studio di Milano, il Blau Studio, dove si occupa di sound design per media ed app, mix e mastering audio. Fana da sempre unisce il suono elettronico IDM anni 90 con la world music. I suoi djset e live sono caratterizzati da una forte connotazione ritmica e una dose di  psichedelia acustica improvvisata. Da circa 3 anni suona con la band Sonata Islands guidata da Emilio Galante e altri grandi musicisti come Giovanni Venosta, Alberto Turra e Stefano Grasso. Il suo progetto più conosciuto è Phase Duo, con la violinista e compositrice Eloisa Manera, all’ attivo con due album e attualmente in tour per il secondo, Generative Glimpse, uscito quest’anno.

A cura dell’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto

ingresso libero e gratuito

Infowww.piazzadelmondo.itsegreteria@piazzadelmondo.it

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20:45 alle ore 22:15
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
lunedì 28 novembre 2022
Dove
Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, 86 - 38068 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Comune di Rovereto - Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità

Corso Bettini, 43

38068 Rovereto TN

Destinatari
adulti e giovani
Costi
Ingresso libero e gratuito
Tematica evento
Telefono
+39 0464 452376

Aiutaci a migliorare il sito web