concerto

Aggiornato a Martedì, 15 Novembre 2022

Immagine decorativa

Tra Rovereto e il mondo

Concerto della pianista: Laura Di Paolo

Musiche di De Gresti, Cavalcabò, von Webenau, Boulanger Auerbach, Gubaidulina

Un concerto che, in chiave femminile, disegna un percorso di creatività femminile, sinora tenuta riservata, poco indagata, significativamente in posizione minoritaria, ma che, per qualità dei risultati raggiunti, si propone con grande autorevolezza.

In questa chiave, data dalla creatività di genere femminile, il concerto proposto dalla pianista Laura Di Paolo si costituisce come un viaggio musicale, da Rovereto verso l’Europa. Segue dapprima gli itinerari culturali che riguardano il Trentino, e Rovereto in particolare, in rapporto con le grandi direttrici culturali, in primis Vienna e l’Austria, a cavallo dei secoli XIX e XX. Così con le figure di compositrici come Elvira de Gresti di San Leonardo, Julie Baroni-Cavalcabò, Vilma Weber von Webenau. Con Lili Boulanger si raggiunge l’altro centro determinante nella prima parte del ‘900, Parigi. Mentre Con le contemporanee Lera Auerbahc e Sofia Gubaidulina, muoviamo lungo altri rami dell’Europa e raggiungiamo la Russia.

Programma

Elvira de Gresti di San Leonardo (1846-1937)

Preludio (1902)
Etude (cis moll) op. 23
Preghiera su la culla (1906)
Berceuse (1899)
Ricordando (1907)
In memoria di Giuseppe Verdi, Pensiero elegiaco (1901)

Julie Baroni-Cavalcabò (1813-1887)

Troisième Caprice op. 18 (1838)

Vilma Weber von Webenau  (1875-1953)          

Stücke für Klavier:
Frühling
Sommer
Herbst
Winter

Lili Boulanger (1893-1918)

Prélude (1912)

D’un vieux jardin (1914)

Lera Auerbach (1973)

da 24 Präludien für Klavier (1998):

n. 1  Moderato
n. 3  Moderato
n. 5   Andantino sognando
n. 6   Corale
n. 7   Andante
n. 9   Allegretto
n. 10  Largo
n. 11  Misterioso
n. 12  Allegro brutale

Sofia Gubaidulina (1931)

Toccata – Troncata (1971)

Laura Di Paolo, pianista romana, dal 1984 risiede ed insegna a Trento dove è titolare di una cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “F.A. Bonporti”.

Ha studiato con Pina Pitini presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma dove si è diplomata con il massimo dei voti. Si è perfezionata con Aldo Ciccolini presso l’Accademia Internazionale Superiore di Biella e in musica da camera con Riccardo Brengola presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, diplomandosi sempre a pieni voti.

Premiata  in concorsi nazionali e internazionali, ha svolto attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche in Italia e all’estero riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica. Ha partecipato a vari festival di musica moderna e contemporanea ed ha collaborato con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento in qualità di pianista d’orchestra.

Laureata in filosofia presso l’Università di Trento, ha partecipato a progetti di ricerca sui rapporti tra musica e interpretazione, nonché sulle presenze delle compositrici nella storia del Trentino.

Ha tenuto seminari di didattica pianistica, master class e corsi di perfezionamento pianistico in Italia e all’estero, e viene regolarmente invitata dal Talent Music Summer Courses and Opera & Festival di Brescia.

A cura dell’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto

ingresso libero e gratuito

Infowww.piazzadelmondo.itsegreteria@piazzadelmondo.it

Appuntamento, inserito nel programma dell' iniziativa "Non è il destino"
eventi e incontri attorno al 25 NOVEMBRE giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20:45 alle ore 22:15
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
lunedì 21 novembre 2022
Dove
Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, 86 - 38068 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Comune di Rovereto - Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità

Corso Bettini, 43

38068 Rovereto TN

Destinatari
adulti e giovani
Costi
Ingresso libero e gratuito
Tematica evento
Telefono
+39 0464 452376

Aiutaci a migliorare il sito web