concerto
Aggiornato a Mercoledì, 02 Novembre 2022
Diversi, plurali e meticci.
“Différences (2)”, concerto di Agorart ensemble con musiche nuove e nuovissime, alcune dalla Call “Mondi diversi” promossa da “Piazza del Mondo”.
Agorart ensemble
Davide Baldo (flauti), Emanuele Dalmaso (sax e clarinetti), Mattia Grott (sax), Cosimo Colazzo (pianoforte)
Musiche di Stump-Linshalm, Chi-sun Lee, Quintero, Bosco, Morsink, Colombo Taccani
Programma del Concerto
Petra Stump-Linshalm - Touching Sound (2020) per clarinetto e pianoforte*
Chihchun Chi-sun Lee - Diversities (2021)per sax soprano** e pianoforte*
Francisco Martín Quintero (1969) - Istanti (2015-16) per sax contralto*** e pianoforte
Gilberto Bosco (1946) - In due (2019-20) per sax contralto*** e pianoforte
Coreen Morsink (1971) - Excursions in Diversity (2022) per flauto, clarinetto, sax contralto e pianoforte*
Giorgio Colombo Taccani (1961) - Il racconto dell’assalto (2016) per flauto, sax contralto*** e pianoforte
*Le opere di Chi-sun Lee, Morsink e Stump-Linshalm sono state selezionate nell’ambito della Call internazionale “Mondi diversi”, per nuove composizioni, promossa dall’Associazione Culturale “Piazza del mondo”
**Sax: Mattia Grott
***Sax: Emanuele Dalmaso
Agorart Ensemble è un ensemble dedito alla musica contemporanea sorto nell’incubatore/aggregatore Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, che raccoglie musicisti con rilevanti esperienze nel campo, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti.
È composto da: Davide Baldo (flute in C, flute in G, bass flute in C, piccolo); Emanuele Dalmaso (Bb clarinet, A clarinet, Eb clarinet, bass clarinet, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax); Mattia Grott (sopranino sax, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax, Electronics); Cosimo Colazzo (piano). Se questo è il nucleo costitutivo, le geometrie variabili del gruppo consentono innesti, integrazioni, altre declinazioni, variando e estendendo la formazione.
Numerose sono le prime esecuzioni assolute presentate in pubblico, di nuovi opere di compositori che hanno scritto lavori appositamente per l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” e per l’ensemble, quali Agostini, Aralla, Bombardelli, Bosco, Camarero, Colazzo, Colombo Taccani, De Sanctis De Benedictis, Gigante, Quintero, Rolli, e diversi altri.
Ha tenuto concerti in Italia e in Spagna collaborando con il festival Encuentros Sonoros di Siviglia e con l’ensemble Taller Sonoro.
Agorart Ensemble è interprete di nuove opere in relazione a diverse Call internazionali promosse, a partire dal 2021, dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”: quella 2021, dal titolo “Contra Covid. Resistance and Resilience”, e due Call nel 2022 dal titolo “Mondi senza frontiere” e “Mondi diversi”. Inoltre, è interprete delle opere che giovani compositori scrivono nell’ambito del progetto “Agorà Forum & Sounds” promosso dall’Associazione “Piazza del Mondo” a partire dal 2019.
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare tra gli ambiti umanistico, scientifico, artistico; la relazione tra territori diversi; il dialogo delle alterità.
Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità.
Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione. Al suo interno agisce Agorart ensemble, un gruppo di musicisti dedito alle musiche del Novecento e contemporanee.
Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando e Castelvecchi.
Associazione Culturale “Piazza del Mondo”
Piazza del Suffragio, 26
38068 Rovereto TN


