concerto
Aggiornato a Mercoledì, 21 Settembre 2022
Mondi diversi / Concerto del pianista Cosimo Colazzo.
Musica callada di F. Mompou, l’integrale dei quattro quaderni.
Un tempo costantemente differito e sospeso.
L’incanto del suono e della risonanza.
Il silenzio che fluisce con il respiro.
Un altro tempo, un’altra forma, mondi diversi.
Programma:
Frederic Mompou (1893-1987)
Musica callada (1959-1974)
Quaderno I
I. (Angelico) – II. (Lent) – III. (Placide) – IV – (Afflitto e penoso) – V. – VI. (Lento) – VII. (Lento) – VIII. (Semplice)
Quaderno II
IX. (Lento) – X. (Lento – cantabile) – XI. (Allegretto) – XII. (Lento) – XIII. (Tranquilo – très càlme) – XIV. (Severo – sérieux) – XV. (Lento – plaintif) – XVI (Calme)
Quaderno III
XVII. (Lento) – XVIII. (Luminoso) – XIX. (Tranquillo) – XX. (Calme) – XXI. (Lento)
Quaderno IV
XXII. (Molto lento e tranquilo) – XXIII. (Calme, avec clarté) – XXIV. (Moderato) – XXV. – XXVI. (Lento) – XXVII (Lento molto) – XXVIII (Lento)
Cosimo Colazzo, pianista, compositore e direttore d'orchestra, è docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento, di cui è stato direttore dal 2005 al 2011.
Inoltre, dirige la Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto.
Le sue composizioni sono eseguite in festival in Italia e all'estero da interpreti di prestigio, e sono pubblicate da RAI.com.
E' autore di una monografia di riferimento sull'opera di Fernando Lopes-Graça pubblicata dalle edizioni LIM (Lucca, 2019), mentre sull’opera di Frederic Mompou ha scritto diversi saggi pubblicati in volumi e su riviste, in Italia (Mimesis, Milano-Udine 2021) e all’estero (Schröder-Verlag, Leipzig, 2015). A Mompou e a varie sue opere (Musica callada, Preludios, Cánts Magics, Impresionas intimas ecc.) ha dedicato diversi concerti, anche monografici, che ha tenuto in Italia, Spagna, Stati Uniti.
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare tra gli ambiti umanistico, scientifico, artistico; la relazione tra territori diversi; il dialogo delle alterità.
Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità.
Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione.
Al suo interno agisce Agorart ensemble, un gruppo di musicisti dedito alle musiche del Novecento e contemporanee.


