concerto di musica antica
Aggiornato a Mercoledì, 26 Ottobre 2022

Musica "da chiesa" in cantoria, musica "da camera" nel palazzo. È questa una delle novità del ventisettesimo Premio Bonporti, XII Concorso Internazionale per Ensemble e 1° Concorso Internazionale di Composizione Storica.
Il pubblico avrà l'opportunità di entrare in luoghi di Rovereto di grande suggestione, normalmente chiusi al pubblico - la splendida chiesa del Redentore, in via della Terra, e la preziosa sala al primo piano di Palazzo Alberti Poja, in Corso Bettini, gentilmente concessi rispettivamente dalla Parrocchia di San Marco e dal Comune di Rovereto.
Nella Chiesa del Redentore i musicisti suoneranno sulla cantoria, dietro le grate, come accadeva nella famosa Chiesa della Pietà di Venezia, dove Vivaldi insegnava e le "putte", orfani di grande abilità musicale, stupivano i visitatori di tutta Europa. Una musica che "scende dall'alto": un evento acustico carico di significato spirituale. Invece, nel bel salone affrescato di Palazzo Alberti Poja, il pubblico ritroverà l'atmosfera intima che caratterizzava la musica da camera.
In entrambi i luoghi le esecuzioni saranno ripetute alle 17.00 e alle 20.45, consentendo a un pubblico più ampio (e forse anche a qualche ragazzino) di venire al concorso. Un ascoltatore attento, che venisse ai due appuntamenti nello stesso giorno, potrebbe notare qualche differenza tra i due concerti. Infatti, ai gruppi è stato chiesto di abbellire e improvvisare in modo differente ogni volta - fatto consueto nei tempi antichi, ma mai richiesto in un concorso fino ad ora.
I musicisti presenti sono i finalisti, attinti attraverso una rigorosa selezione online.
Fa molto piacere che in uno dei gruppi c'è sia un musicista ucraino che uno russo: un segno di armonia arrivato a Rovereto Città della Pace.
La giuria internazionale presieduta dal musicista e musicologo argentino Pedro Memelsdorff è particolarmente attenta alla creatività - sia per l'improvvisazione che per la composizione in stile storico - altra novità di questo concorso.
Giorgio Pacchioni, Alessandro Ciccolini (Italia) ed Elam Rotem (Israele) sono noti sia come musicisti che come compositori.
Per il Primo Concorso Internazionale di Nuova Composizione Storica, che si svolge in contemporanea con quello per ensemble, i compositori riceveranno un tema estratto a sorte, poi avranno otto ore di tempo (in "clausura") per comporre i loro brani, secondo le regole della composizione. storica, un po' come fece Mozart nel famoso esame all'Accademia Filarmonica di Bologna.
Poi sabato 29 ottobre a Palazzo Alberti Poja sentiremo le composizioni, eseguite dai compositori stessi, da soli o con il proprio gruppo.
L'Accademia di Musica Antica di Rovereto ringrazia tutti coloro che rendono possibile la 27ª edizione di questo concorso: la Regione Autonoma Trentino Alto Adige, la Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, la Fondazione Caritro e la Parrocchia di San Marco.
Il pubblico internazionale avrà la possibilità di seguire l'intero concorso in diretta streaming dal sito del Premio Bonporti e di votare online.
Il pubblico in sala potrà esprimere il proprio voto sia giovedì sia sabato.
MUSICA DA CHIESA - Chiesa del Redentore - Via della Terra, 45
prima esecuzione ore 17.00
seconda esecuzione ore 20.45
Sabato 29 ottobre
MUSICA DA CAMERA - Palazzo Alberti Poja - Corso Bettini, 41
prima esecuzione ore 17.00
seconda esecuzione ore 20.45
Domenica 30 ottobre - Sala conferenze della Fondazione Caritro, Piazza Rosmini 5
PREMIAZIONE ore 11
Diretta streaming audio-video per tutte le serate con possibilità di votazione per il pubblico online su www.premiobonporti.it
INGRESSO LIBERO - dato il numero limitato di posti, è consigliata la prenotazione
Prenotazioni online: www.eventbrite.it (apre il link in una nuova finestra) - Prenotazioni telefoniche +39 0464.013048
in collaborazione con Accademia di Musica Antica
Accademia di Musica Antica
Piazza San Marco, 7
38068 Rovereto (TN)