Incontri culturali e giornate di studio
Aggiornato a Mercoledì, 14 Dicembre 2022
Incontro di poesia con letture, interventi e discussione.
Coordina Giuliana Adamo (Fellow Trinity College Dublin, saggista, Presidente Ass.ne Cult.le “Piazza del Mondo”)
In data 17-19 dicembre 2022 l’associazione Piazza del mondo promuove l’iniziativa Mondi diversi: tre giornate dedicate agli interventi di poeti e poete, traduttori e traduttrici, intellettuali, studiosi e studiose di pedagogia che riflettono sulla necessità e sul come adottare uno nuovo sguardo verso sé, l’Altro, il mondo. Un confronto sulla teoria e la pratica di fare comunità.
PROGRAMMA:
Sabato 17 dicembre - 9:45-13:00
ROVERETO - Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti”
Mondi diversi. Lo sguardo obliquo
incontro di poesia con letture, interventi e discussione. Coordina Giuliana Adamo (Fellow Trinity College Dublin, saggista, Presidente Ass.ne Cult.le “Piazza del Mondo”)
9:45| Marco Sonzogni (OMRI, poeta, traduttore, saggista, Professor, Victoria University of Wellington, NZ), 101 sguardi obliqui: le lezioni di Seamus Heaney poeta traduttore tra umiltà e universalità.
10:15 | Antonella Anedda (poeta, saggista, traduttrice, docente al Collège de France, Lugano), A proposito di confini, piante e topi
10:45 | Francesco Ottonello (poeta, saggista, Università di Bergamo), Poesia e insula. Scrivere da un futuro remoto
11:15 |Giovanna Cristina Vivinetto (poeta, docente scuola superiore), La poesia voce del corpo
11:45 | Bianca Battilocchi (poeta, saggista, traduttrice, docente scuola superiore), Ecosistemi poetici
12:15 | Luciano Martinengo (regista, sceneggiatore, curatore) e Elena Petrassi (scrittrice e poeta), La lucida disperazione di Piera Oppezzo
12:45 | Dibattito
online, in diretta, su piattaforma Zoom, al seguente indirizzo web:
https://us02web.zoom.us/j/84839599436
Lunedì 19 dicembre - 9:45-13:00
ROVERETO | Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti”
Mondi diversi. Riconoscerli, attraversarli, condividerli.
9:45 | Demetrio Ria (Università del Salento, Diversabilità e inclusione
10:15 | Antonio Presti (Fiumara d’Arte), L’esperienza di Librino
10:45 | Manuela Bruschetti (architetta), Costruire comunità
11:15 | Andrea Gargiulo (Conservatorio di musica di Bari), Musicabilia, le orchestre sociali per l’inclusione e la crescita
11:45 | Salvatore Colazzo (Università del Salento), Musica e inclusione: formare i formatori
12:15 | Dibattito
online, in diretta, su piattaforma Zoom, al seguente indirizzo web:
https://us02web.zoom.us/j/88502289249
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare tra gli ambiti umanistico, scientifico, artistico; la relazione tra territori diversi; il dialogo delle alterità.
Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità.
Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione. Al suo interno agisce Agorart ensemble, un gruppo di musicisti dedito alle musiche del Novecento e contemporanee.
Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando e Castelvecchi.
A cura dell’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto
ingresso libero e gratuito
Eventi in presenza e contestualmente online su piattaforma Zoom
Associazione Culturale “Piazza del Mondo”
Piazza del Suffragio, 26
38068 Rovereto TN


