22 anni di storia tradizioni competizioni spettacoli sapori

Aggiornato a Martedì, 31 Maggio 2022

Immagine decorativa

Un Borgo e il suo fiume - Ripartiamo

22ª edizione di una manifestazione che racconta le vicende di un borgo dal lungo passato intrinsecamente al fiume Adige. 
Nemmeno in questa edizione mancheranno proposte pensate per grandi e piccini: mostre d’arte, laboratori per bambini, visite guidate, proposte enogastronomiche e coinvolgenti spettacoli in piazza.
Il cuore della nostra festa sarà la competizione sull’Adige: in queste ultime edizioni il Palio delle Zattere è stato sempre più aggiornato, rinnovando le prove d’abilità lungo il percorso in acqua al fine di permettere il divertimento del pubblico lungo le rive e soprattutto la sicurezza dei nostri moderni “zattieri per un giorno”.

Vi aspettiamo numerosi!

Il programma dettagliato:

VENERDì 10 GIUGNO 
ore 18 - vari luoghi di Sacco
Mostre

Aperture delle varie mostre ed esposizioni
ore 20.30 Sala Circoscrizionale Torre Civica, Piazza Filzi
Andar per erbe: saperi e sapori ancestrali  
presentazione del libro "Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto"
a cura dell’autore Antonio Sarzo.

SABATO 11 GIUGNO

ore 10 - Fontana di Piazza Filzi
Il Borgo oltre il fiume 
Passeggiata fino a Castel Pradaglia per avere un punto di vista diverso su Sacco e il suo territorio
Visita guidata con piccola degustazione enogastronomica con i produttori di Isera con gusto 
€ 5,00 a persona
su prenotazione entro venerdì 10 giugno scrivendo a unsaccoaperto@gmail.com

Ore 10.30 / 12 / 14 / 16 /17.30
La casa, l'archivio, la storia
Esclusiva visita guidata di Palazzo Bossi Fedrigotti alla scoperta della sua storia e degli illustri antenati che vi abitarono
Visita gratuita su prenotazione entro venerdì 10 giugno scrivendo a:  unsaccoaperto@gmail.com  

Ore 12 - 23 - Piazza Filzi
La cusina dele Zigherane e dei Zateri    
Nella grande ed ospitale piazza si possono gustare i piatti tipici e i dolci della cucina trentina.

Ore 12 – 22 - Casa Lorenzi, via Bronzetti
L' Ansa del gusto dolce e salata
Nel cuore della via, di fronte a Palazzo Bossi Fedrigotti, il palato verrà solleticato da sfiziosi abbinamenti dolci e salati, abbinati a prodotti del territorio, tra cui vini e spumanti di aziende agricole con sede a Sacco o di cantine i cui soci lavorano i vigneti situati nei “confini del borgo”.

ore 15 – 19 - Piazzetta della Torre Civica
Fai una zatterina!      
A cura del Gruppo Zattieri dell’Adige

ore 16.30 - Androne Casa Bossi Fedrigotti, Via Bronzetti
Presentazione della mostra sguardi d'archivio
Con dott.ssa Cristina Sega, dott.ssa Elena Bernardini e Prof.ssa Lucia Rodler (Università di Trento)

ore 17 - 19 - Lung’Adige - Via al Porto
Assemblaggio delle zattere        
a cura delle squadre che parteciperanno al Palio e a seguire:

ore 17 - Fontana di Piazza Filzi
Il cuore del Borgo           
Passeggiata attraverso i vicoli del centro di Sacco alla scoperta di angoli nascosti e suggestivi
€ 5,00 a persona – comprensiva di un calice di vino presso una delle aziende del territorio
su prenotazione entro venerdì 10 giugno scrivendo a unsaccoaperto@gmail.com

ore 18 - Fontana di Piazza Filzi
Le Anguane: sentinelle dell'acqua             
A cura dell’Associazione Armonia
ore 21.30 - Piazza Filzi
Radio 80 party
Una serata indimenticabile, con la musica che ha fatto la storia
I più grandi successi proposti dai DJ di Radio 80

DOMENICA 10 GIUGNO
ore 9.30 e ore 10.15 (su prenotazione)
Settenovecento off - Il festival nei borghi
Tracce di... giardini segreti
Accompagnati dalla padrona di casa, si potrà visitare uno dei più bei palazzi del Borgo,
Palazzo Bossi Fedrigotti, ammirando così ambienti ricchi di storia e osservando Sacco
da punti di vista inediti.

Ore 11.00 concerto
Brahms, Quintetto op. 34
Inesa Baltatescu e Aldo Vindimian violini | Virginia Rigotti viola | Ferruccio Guzzoni violoncello | Jakob Aumiller pianoforte
Posti disponibili: 50.
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività
Scrivendo a info@settenovecento.it oppure telefonando al numero +39 379.2823609
Scrivendo a info@visitrovereto.it oppure telefonando al numero +39 0464/430363
Biglietti: 
• € 10 comprensivo di visita al palazzo, concerto e degustazione
• € 6 comprensivo di concerto e degustazione

Ore 12 - 23 - Piazza Filzi
La cusina dele Zigherane e dei Zateri     
Nella grande ed ospitale piazza si possono gustare i piatti tipici e i dolci della cucina trentina

ore 12 – 22 - Casa Lorenzi, via Bronzetti
L'Ansa  del gusto dolce e salata    
Nel cuore della via, di fronte a Palazzo Bossi Fedrigotti, il palato verrà solleticato da sfiziosi abbinamenti dolci e salati, abbinati a prodotti del territorio, tra cui vini e spumanti di aziende agricole con sede a Sacco o di cantine i cui soci lavorano i vigneti situati nei “confini del borgo”.

ore 14.30 – 16.00 - Piazza Filzi
Tessuti aerei & Pole Dance        
spettacolo a cura di ASD Punto Fitness Rovereto

ore 15.00
La casa, l'archivio, la storia
esclusiva visita guidata di Palazzo Bossi Fedrigotti alla scoperta della sua storia e degli illustri antenati che vi abitarono
Visita gratuita su prenotazione entro venerdì 10 giugno scrivendo a unsaccoaperto@gmail.com

ore 15 – 19 - Piazzetta della Torre Civica
Fai la tua zatterina!
A cura del Gruppo Zattieri dell’Adigeù

ore 18 Lung’Adige
Palio delle zattere

ore 19.30 - Piazza Filzi
Sfilata delle squadre
Premiazione degli equipaggi vincitori
del Palio delle Zattere

ore 21.30 - Piazza Filzi
Down by the River
Yellow Kapras in concerto      
Un fiume di note che scorre attraverso i brani acustici ed elettrici del country e della West Coast.
Da Bruce Springsteen e Neil Young passando per Simon&Garfunkel e gli Eagles, arrivando fino ai Nomadi.
3 voci accompagnate da chitarre acustiche ed elettriche, una batteria e un basso.
Una serata d’ascoltare e da ballare

Un sacco di mostre

Chiesetta SS. Trinità, Viale Vittoria
La bellezza la forza la passione
Sculture di Osvaldo Bruschetti

Androne Palazzo Bossi Fedrigotti, via Bronzetti
Sguardi d'archivio
Mostra fotografica e documentaria che racconta la viticoltura, la storia, i luoghi e l'Archivio storico della famiglia Bossi Fedrigotti.
A cura della Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto

Androne Palazzo Bossi Fedrigotti, via Bronzetti
Scopri il mondo a Rovereto
video a cura di Associazione Ubalda Bettini Girella onlus

Chiesetta S. Nicolò, piazza Filzi
Bodies and Flower
Glass and Steel
dipinti di Francesca Maffei e Giuliano Lunelli

Laboratorio d’Arte, Via Bronzetti
Artbox - Studio di pittura
di Paola Zaltron e Nunzio Tardivo

Androne Casa Terzi, via Bronzetti
Atelier d'artista
pitture di Annamaria Gaio

Casa agli Archi, Piazza Filzi
Visita alla storica farmacia di Sacco
a cura del dott. Giorgio Santoni
(solo il sabato dalle 16 alle 20)

Androne Casa Tomasoni, Via Bronzetti
Il laboratorio di pittura di Annamaria Gaio
Pitture degli allievi

Casa ex Acli, via Damiano Chiesa
Esposizione di ricami classici
A cura dell’associazione Il Porto
Gruppo Anziani Sacco

Colori ed emozioni
Quadri di Anna Lia Spagnolli

Artisti solidali
A cura della Circoscrizione III
Sacco San Giorgio

Gli spazi espositivi saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 18 di venerdì 10 giugno

Orari delle mostre:
venerdì dalle 18.00 alle 20.00
sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 22.00
domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 22.00

Info

www.visitrovereto.it
info@visitrovereto.it 
Tel. +39 0464.430363 

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 18.00 di venerdì alle ore 24.00 di domenica
Durata
tre giorni
Quando
venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno 2022
Dove
Piazza F. Filzi, Borgo Sacco, 38068 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Comitato Un Borgo e il suo fiume

gruppozattieriborgosacco@gmail.com 

@gruppozattieriborgosacco  

info@visitrovereto.it 

Destinatari
Tutti adulti e bambini
Costi
Ingresso libero, su iscrizione previo contributo alcuni eventi

Aiutaci a migliorare il sito web