SEDE PRINCIPALE ACCADEMIA DI MUSICA ANTICA A.M.I.S.
Aggiornato a Mercoledì, 10 Settembre 2025
Riferimenti:
ACCADEMIA DI MUSICA ANTICA A.M.I.S. di Mercoledì, 11 Settembre 2019
L' attività avviene tramite l'organizzazione di concerti, spettacoli, convegni, mostre, pubblicazioni, incisioni discografiche, corsi e concorsi. Caratteristica principale dell'Accademia di Musica Antica è di produrre direttamente gran parte di questa attività, per mezzo dell'impegno dei suoi soci: tra essi figurano studiosi, docenti e musicisti professionisti, e una buona parte di studenti e dilettanti avanzati nella pratica musicale.
Negli ultimi anni l'attività si è concentrata in modo particolare sull'organizzazione di Euromusicantica, nato dalla collaborazione dell'Accademia di Musica Antica di Rovereto con enti musicali dei paesi dell'Europa Centrale (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria), allo scopo di offrire un momento di studio e divulgazione della civiltà musicale mitteleuropea.
L'Accademia organizza dal 1989 il tradizionale Concerto in Onore di San Marco, e dal 1996 il Premio Bonporti, Concorso Internazionale di Musica su Strumenti Storici, con la prestigiosa presidenza di Giuria di Gustav Leonhardt, uno dei più grandi clavicembalisti, organisti e direttori d'orchestra specializzati in questo repertorio.